BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] a uno stile personale di vita. Per il B., che cambiò il proprio nome in quello dell'eroe lucchese già idealizzato dal Machiavelli, i Commentari di Cesare non rappresentarono soltanto un esempio di concinnitas espressiva, di atticismo retorico ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] tutta la fronte e due gruppi sui lati corti con un leone che abbatte un capretto.
Subito dopo B. fu attivo in Lucchesia. Qui firmò il grande altorilievo per l'architrave di S. Angelo in Campo (Lucca), oggi nella collezione del marchese P. Mazzarosa a ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] ; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studi di Roma…,IV,Roma 1806, p. 417; C. Lucchesini, Storia letter. del ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire alla storia del ducato di Lucca, Lucca 1831, p. 329; A. Guglielmotti, Catalogo dei ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] del D. non compare più.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune Div. A, regg. 31 e 134; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 101, 151-58; R. Sardo, Cronaca di ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] , pp. 15-22; A. Nannini, Michele Marcucci a Firenze durante gli anni di perfezionamento (1866-1875): relazioni e corrispondenza tra l’Accademia lucchese di Belle arti e i docenti fiorentini E. P. e A. Ciseri, in Luk, 2011, n. 17, pp. 68-77; M. Patti ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] il F. chiese consiglio sul da farsi ai Barberini, che lo fecero richiamare a Roma dal papa il 1° sett. 1639. I Lucchesi - che cercarono di evitare l'ingresso in città del commissario apostolico, C. Raccagna - furono colpiti da una scomunica (29 marzo ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di Luca Giordano (attivo in S. Maria Mgggiore a Bergamo nel 1682):denotando un, parallelismo con l'avventura artistica del lucchese Pietro Ricchi, vagante cinquanta anni prima tra la Bergamasca e il Bresciano con una base di formazione reniana, di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] e che l'isola sarebbe divenuta toscana. Il C. ebbe pure l'assicurazione che il granduca avrebbe ottenuto lo Stato lucchese.
Il suo compito divenne però più difficile quando Gómez Labrador, ministro plenipotenziario di Spagna, reclamò la Toscana per l ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] la città. La progettazione degli archi va attribuita ad Alfonso Parigi, mentre la loro messa a punto va ricondotta ad Adam Lucchese.
Gli inizi del lungo governo di Ferdinando II (1628-70), dopo sette anni di reggenza, furono resi problematici da una ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] di Dio. Paolo V approvò l'unione con un breve del 14 genn. 1614. Il 21 Pietro Casani, membro della Congregazione lucchese, fu nominato rettore di S. Pantaleo.
L'unione non diede i frutti sperati: il nuovo gruppo non ottenne la desiderata approvazione ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....