PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] ., 2007). Due anni dopo (7 maggio 1572) Piaggio compare nuovamente come testimone in un documento con il quale lo scultore lucchese Gaspare Forlani si impegnava a scolpire per Ambrogio de Gatti, massaio della chiesa di S. Maria di Noceto (Vobbia), un ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] il progetto di ampliamento e ristrutturazione del palazzo di Muzio Spadafora.
Lasciata Messina, probabilmente insieme con il nobile lucchese Coriolano Orsucci, lo J. durante un lento viaggio di riavvicinamento a Roma sostò a Napoli (dal 30 gennaio ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] Nieri a R. F., Lucca 1930 (ma v. anche G. Fornaciari, I. Nieri nelle sue lettere inedite a R. F., in Boll. stor. lucchese, II [1930], pp. 104-122).
La bibliografia del F., che ammonta a 341 numeri tra volumi articoli e recensioni, fu pubblicata dalla ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] di un soggiorno in Toscana di B. si dirà più oltre. In particolare, gli indizi sembrano convergere su Lucca: per la chiesa lucchese di S. Reparata il 7 ott. 1153 B. richiedeva a Anastasio IV un privilegio, e nel 1160 è attestata la sua presenza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] di fortificazione; nel 1417 fu degli Ufficiali delle gabelle.
Il 12 luglio 1418 fu inviato con Pietro Beccanugi in territorio lucchese, ove il capitano di ventura Andrea Fortebracci (detto Braccio da Montone) aveva occupato vari castelli e ne aveva ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] di Cracovia, aveva raccomandato al B. il Simoni, che era entrato così al servizio del re di Polonia. Ma il lucchese, ottenuta la fiducia di Stefano, contestò l'utilità della terapia fino allora seguita, e provocò l'allontanamento del Buccella. Quando ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] il neoeletto pontefice Gregorio IX, al quale offrì gli omaggi e l'obbedienza della città di Pisa. Nuovamente priore del convento lucchese nel 1372 0 '73, si adoperò per concludere un'alleanza difensiva fra le città di Lucca e di Pisa, alleanza che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] , Nel secolo di Lorenzo. Restauri di opere d'arte del Quattrocento (catal.), Pisa 1992, pp. 11-51; Id., Aggiunte per l'attività lucchese di F. di V., in Scultura lignea. Lucca 1200-1425 (catal., Lucca), Firenze 1995, I, pp. 173-192; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] 1478 (Bughetti, Tabulae…, pp. 481-484), nella quale il L. descrive se stesso vecchio e dolorante nel convento di S. Lucchese.
Il Martyrologium Franciscanum segnala il L. tra i beati, registrandone la morte al 15 marzo (A. du Monstier, Paris 1653, p ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] 'altra bambina, anch'essa chiamata Ginevra. Nel 1383, in occasione di una grave pestilenza che si era abbattuta sulle campagne lucchesi, il G. abbandonò la città insieme con "tutti quelli di chasa" (Archivio Guinigi, 151, c. 5r); il 4 agosto morirono ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....