BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] da un suo ex allievo di Parma, Bernardino Orsetti. A Lucca il B. fu eletto, il 28 marzo 1679, benché non lucchese, maestro della cappella palatina con sei scudi d'argento al mese, aumentabili annualmente.
L'ambiente così favorevole e il maggiore ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] 2011.
C. Minutoli, Di alcune opere di belle arti della Metropolitana di Lucca. Illustrazione storica, in Atti dell’accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XXI (1882), pp. 1-30; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] B. morì a Lucca, il 5 dic. 1590.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. govern., ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), pp. 258, 304, 343, 376; Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 86, c. 2v; Ibid ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] del proprio patrimonio ai due figli Girolamo e Bartolomeo, già maggiorenni.
Nel 1522 come Anziano del Senato lucchese si oppose fermamente alla fazione dei Poggi, pronunciando un'arringa contro Vincenzo Poggi. Durante la cosiddetta "sollevazione ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] : nuove prospettive sull'eresia a Lucca nel XVI secolo, in Actum Luce, IX (1980), nn. 1-2, p. 1127; M. Fulvio, Una famiglia lucchese: i Diodati, ibid., XII (1983), nn. 1-2, pp. 18-21, 27-29; L. Mottu-Weber, Genève au siècle de la Réforme, Economie ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] , è attestata da una folta documentazione, censita, regestata e pubblicata da H. Kantorowicz. La prima testimonianza sicura è quella lucchese del 13 sett. 1281, relativa a un suo intervento in un giudizio civile, riguardante la divisione di un fondo ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] . dell'estetica nella pittura del XIV e XV secolo, Livorno 1900, pp. 23-32; A. Neri, Cenno storico-artist. della chiesa di San Lucchese presso Poggibonsi, Firenze 1903, p. 58; F. Dini, C. diDrea C. da Colle Val d'Elsa, in Misc. d'arte della Val d ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] e livelli francabili", una proprietà destinata a provocargli continui fastidi, specie per l'indefessa e intrigante "sagacità" del lucchese Paolo Saminiati che lo costringe a costose cause a Ferrara e a Roma. E, se avrà "tre sentenze assolutorie ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] presule aveva in affitto i proventi della saltaria. È possibile che negli anni che vanno fino alla morte del capitano lucchese il M. non risiedesse nella sede vescovile (alcuni elementi inducono a pensare che avesse frequente dimora a Filattiera e ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] le violenze compiute dagli avversari dei raspanti nella notte fra il 3 e il 4 apr. 1369, alla testa dei contingenti lucchesi e imperiali che il 6 aprile tentarono di rientrare in città dalla porta del Leone. Il cronista Ranieri Sardo ricorda un'altra ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....