GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Lucca, Filippo da Lucca e Iacopo Viviani. Il 26 novembre venne scelto come arbitro in una lite sorta, sempre in materia lucchese, tra Niccolò da Uzzano e Niccolò Soderini; il 2 dicembre successivo, essendo ormai stato deciso l'attacco, il G. discusse ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] a questo periodo, come la lettera stilata da Coluccio il 7 dic. 1374, in cui il cancelliere si rallegrava che l'ambasceria lucchese, della quale faceva parte anche il G., fosse valsa a riaccendere l'antica amicizia tra le due città; la lettera è in ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] il permesso di pubblicare l'Encyclopédie e, come scriveva il Verri al fratello Alessandro a Roma, senza "le sciocchezze dei Lucchesi" (Lay, p. 21). Infatti, a una seconda richiesta di chiarimenti al governo da parte degli Editori, timorosi che l ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] sino alla fine del 1378. In tale veste, nei primi mesi di quell'anno, ricevette un'istanza di alcuni mercanti lucchesi che chiedevano protezione per i loro interessi. Nel 1379 fu nuovamente inviato da Gian Galeazzo Visconti come ambasciatore presso l ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] Luchino Visconti e i Pisani, in conseguenza dei quali subì una temporanea occupazione dei propri domini a opera di Pisani e Lucchesi. Stabile si mantenne l'alleanza con i signori di Milano, e il 31 marzo 1353 fu citato tra i partigiani viscontei ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] .
In quell'occasione il M. stipulò due differenti contratti di accomandita con destinazione la Siria: con il primo il mercante lucchese Guizzardo gli affidava un carico di panni "de Camua", alcuni tinti in vermiglio e altri in azzurro (due dei colori ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Giovanni Antonio Gastone
Claudio Mutini
Fratello del più celebre Luigi, nacque a Lucca da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi il 4 febbr. 1742.
Scarse notizie si hanno sulla sua giovinezza. [...] I rovinati nel 1772 a Vienna.
Completa il quadro dell'attività poetica del B. una piccola raccolta di versi che il lucchese pubblicò a Vienna nel 1774: Sonetti amorosi e storiati. Non aggiungono molto alla produzione del B. (che si chiamò tra gli ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 9 ag. 1548, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Rimasto orfano di madre nel 1554, fu allevato, [...] di Rohan.
Il 21 apr. 1575 tenne a battesimo a Sedan un figlio di Michele Burlamacchi, che con altri profughi lucchesi aveva trovato asilo presso il duca di Bouillon. Il 3 luglio 1583 sposò una gentildonna francese, già vedova, parente della duchessa ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Placido
Domenico Corsi
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII, si fece benedettino cassinese in S. Pietro di Perugia il 24 febbr. 1707, dimorando però a lungo nel monastero napoletano [...] e un volume di Dissertazioni (A. 22).
Non se ne conosce la data di morte.
Bibl.: C. Lucchesini, Della storia letteraria del ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all'Istoria del ducato di Lucca, X, Lucca 1831, pp. 271-272; B. Croce, Un ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] ambito della fiorente cultura pisana tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII, anziché nella cerchia lucchese berlinghieresca - come ritenuto sovente in passato dai critici (Brandi, 1936; Carli, 1958) - e segnatamente all'attività raffinata ed ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....