• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [971]
Biografie [728]
Storia [224]
Religioni [143]
Arti visive [132]
Letteratura [90]
Economia [79]
Musica [39]
Diritto [28]
Diritto civile [20]
Medicina [17]

FATINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINELLI, Pietro Cecilia Asso Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] circolo di devoti, tra i quali il cronista ricorda un canonico di S. Frediano, un frate agostiniano e un "F. C. cittadino lucchese" (Civitali, c. 601r). Sempre secondo il Civitali, il F. scrisse, in carcere, un dialogo che fu diffuso in più copie, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BOTTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Lorenzo Mirena Bernardini Stanghellini Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] Vaticano 1952-53, ad Indicem;L. Viani, in Corriere della Sera, 24 luglio 1930; E. Lazzareschi, L. B., in Atti della R. Accad.lucchese di scienze,lett. ed arti, n.s., I (1931), pp. 17-21; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGELLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Giulio Renata Battaglini Di Stasio Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] dello scultore lucchese A. Passaglia, dal quale apprese l'arte dell'intaglio nel legno. Dopo aver vinto nel 1895 il pensionato artistico nazionale con Il ritorno dei naufraghi (oggi nella National Art Gallery di Sidney), si stabilì a"Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

GREGORI, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Giovanni Lorenzo Maria Paola Scaccetti Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] Nel 1684 fu uno dei fondatori della Confraternita musicale lucchese. Il 13 apr. 1688 fu nominato violinista e poi maestro della cappella palatina, dove ebbe come collaboratore, tra il 1707 e il 1710, F. Geminiani. Rimase a capo della cappella fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – VIOLONCELLO – GESÙ CRISTO – CONTRALTO – MINUETTO

BERLINGHIERI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERI, Bonaventura Isa Belli Barsali Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] della pace con Pisa da parte del Comune di Lucca. Assieme con il padre è la maggiore personalità della scuola pittorica lucchese del sec. XIII. Il grande tabellone con S. Francesco e storie della sua vita, nella chiesa di S. Francesco di Pescia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPPO DI MARCOVALDO – VILLA BASILICA – CAVALCASELLE – NEW HAVEN – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

BUONVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Antonio Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] 711 staia di grano, 60 some di vino, 551 libbre d'olio e 38 ducati d'oro. Tutto il suo patrimonio immobiliare lucchese fu in seguito amministrato dal fratello Martino che gli corrispose 80 ducati d'oro l'anno. Dopo la morte di Martino, nel 1538 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pietro Michele Luzzati Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] C. era anziano in carica) suscitò un enorme scalpore, sia per il particolare rilievo che l'ucciso aveva avuto nella vita pubblica lucchese sia per l'influenza e la ricchezza della famiglia: il C. era infatti figlio di una Rapondi, ed i suoi fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Siena Federica Siddi PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] 1983, pp. 40-42; A. Caleca, Presenze nella prima metà del secolo XIV, in Il secolo di Castruccio. Fonti e documenti di storia lucchese (catal.), a cura di C. Baracchini, Lucca 1983, p. 197; Id., in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIODATI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Ottaviano Mario Rosa Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna. Era [...] nelle cariche di anziano e di gonfaloniere della Repubblica; imparentati con i Bonvisi, i Poggi, i Balbani e altre grandi casate lucchesi. Sull'esempio del padre, che fu anziano dodici volte tra il 1715-69 e sette volte gonfaloniere dal 1734 al 1767 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELLO, Bernardino M. Raffaella De Gramatica Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400. Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] dunque a Venezia, per i tipi di G. A. [dei Nicolini] da Sabio, il trattatello Della Poetica di "Bernardino Danielo Lucchese a' monsignore" Messer Andrea Cornelio eletto vescovo di Brescia suo Signore". Il trattato consta di due libri. Nel primo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 73
Vocabolario
lucchése
lucchese lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
Cappotto termico
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali