• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [1318]
Lingua [28]
Biografie [797]
Storia [265]
Arti visive [184]
Religioni [171]
Letteratura [118]
Economia [87]
Musica [47]
Diritto [43]
Storia delle religioni [26]

Pièri, Silvio

Enciclopedia on line

Linguista (Lucca 1856 - Firenze 1936); prof. di glottologia nelle univ. di Catania e Napoli. Oltre a numerosi lavori di grammatica storica italiana e di dialettologia, specialmente pisano-lucchese, ha [...] lasciato due importanti trattazioni sulla Toponomastica delle Valli del Serchio e della Lima (1898) e sulla Toponomastica della Valle dell'Arno (1919) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – CATANIA – SERCHIO – LUCCA – ARNO

FORNACIARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNACIARI, Luigi Domenico Proietti Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini. Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] 1892, pp. 304-309); P. Fanfani, Necr. di L. F., in Il Piovano Arlotto, II (1858-59), p. 300; Atti della I. e R. Accademia Lucchese in morte di L. F., Lucca 1858; gli Atti della I. e R. Accademia dei Filomati in morte dell'avv. L. F., Lucca 1859; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – TERESA BANDETTINI – LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA – ACCATTONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNACIARI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DEL PRETE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PRETE, Leone Maura ScarlinoRolih Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre. Lorenzo [...] il 24 sett. 1886. Fonti e Bibl.: Necr., in Bollettino delle pubblicaz. ital., Firenze 1886, p. LXXIV; in Atti della R. Accad. lucchese, XXV (1889), pp. 192 s.; Recensione a Rime di ser Pietro..., in Arch. stor. ital., s. 3, XXII (1875), p. 173; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sale, George

Enciclopedia on line

Arabista (n. forse nel Kent 1697 circa - m. Londra 1736). La sua fama è dovuta alla versione inglese del Corano (1734), la prima in lingua moderna europea, con ampia introduzione sull'islamismo e note. [...] Sia per la versione, sia per l'introduzione S. si giovò molto della versione latina e del Prodromus ad refutationem Alcorani del lucchese L. Marraci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAMISMO – LONDRA – CORANO – KENT

toscani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] ɔ/ nel toscano centrale) e /jɛ/, i corrispondenti medio-alti /o/ e /je/. Nella morfologia, in senese, pisano-livornese, lucchese e garfagnino è molto diffuso l’articolo determinativo maschile plurale e femminile singolare e plurale [lː] o [l] davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – ARTICOLO DETERMINATIVO – FERDINANDO PAOLIERI – STATO DEI PRESIDI – VARIAZIONE LIBERA

Mancini, Augusto

Enciclopedia on line

Mancini, Augusto Filologo italiano (Livorno 1875 - Lucca 1957), prof. di letteratura greca nelle università di Messina e (dal 1902) di Pisa; deputato al parlamento in varie legislature; socio nazionale dei Lincei (1946). [...] numerosi fondi di manoscritti, soprattutto greci (Codices graeci monasterii messanensis S. Salvatoris, 1907). Si occupò inoltre di studî medievali, umanistici e danteschi, e anche di storia toscana, specialmente lucchese (Storia di Lucca, 1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFO – LIVORNO – TOSCANA – LATINO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Augusto (4)
Mostra Tutti

PISTELLI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTELLI, Ermenegildo Roberto Pertici PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti. Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] (su di lui i ricordi di Pistelli in Le memorie di Omero Redi, Firenze 1933, pp. 55-92). Nella Versilia lucchese e fiorentina (un istituto fu attivo a Pietrasanta dal 1819 al 1872), era molto viva la tradizione scolopia: significava attaccamento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTELLI, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti

sostantivato, aggettivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] e pisano, risultano inaccettabili costrutti quali *i blu e rosso, *i paleolitico e neolitico, *i lucchese e pisano, nonostante essi siano evidentemente derivabili per via di ellissi. Si noti, infine, come la sostantivazione non escluda che l’elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GERUSALEMME LIBERATA – PARTICIPIO PASSATO – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE

FORNACIARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNACIARI, Raffaello Domenico Proietti Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] Nieri a R. F., Lucca 1930 (ma v. anche G. Fornaciari, I. Nieri nelle sue lettere inedite a R. F., in Boll. stor. lucchese, II [1930], pp. 104-122). La bibliografia del F., che ammonta a 341 numeri tra volumi articoli e recensioni, fu pubblicata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
lucchése
lucchese lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
Cappotto termico
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali