PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] (anche grazie a un’accorta rete matrimoniale: Isacco sposò una Sforno di Bologna, Simone una donna ebrea napoletana di madre lucchese, le loro sorelle contrassero matrimonio con esponenti dei da Tivoli, da Volterra, Finzi e Ventura).
Tra il 1509 e il ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] San Gimignano, gli affreschi con S. Nicola e le tre fanciulle e il Martirio di s. Andrea nella chiesa di S. Lucchese presso Poggibonsi e la Madonna, firmata, nella chiesa di S. Biagio di Cusona, presso San Gimignano. Vicino alle Storie bibliche della ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] di Englewood e ora nel Princeton University Art Museum (n. 62. 72), dipinto che appartiene invece al Maestro di S. Lucchese. A parte una breve nota dell'Offner (1947), che riferì l'Incoronazione della basilica inferiore di Assisi al Maestro delle ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] della R. Deput. abruzzese di storia patria, s. 3, V [1914], pp. 7-76) e uno studio sul Ritmo volgare lucchese (in Studi romanzi, XII [1915], pp. 97-138). Nel 1920 pubblicò, nel volume dedicato dai discepoli e dalla Società filologica romana ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] alcuni scudi con le insegne dei Medici e della città. Dopo questa lavoro si trasferì nel convento francescano di S. Lucchese a Poggibonsi, dove affrescò nella parete breve del refettorio la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (1513), la cui bellezza ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] : Pietro Ritta (Pietro da Lucca) e Antonio Pucci.
Il primo fu senz'altro più rilevante sul piano spirituale: lucchese, canonico lateranense, predicatore celebre e autore di alcuni tra i più interessanti testi devozionali dell'epoca, presente a lungo ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] con lettere ingiuriose ed epigrammi velenosi; la querelle, nella quale entrò anche un'altra improvvisatrice allora celebre, la lucchese Teresa Bandettini, sfociò in un pelago di pettegolezzi, risentimenti e sfide. Intanto, però, il G. coltivava ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] , il G., il quale sperava in un successo personale che lo avrebbe rafforzato sul suo più temibile rivale, il lucchese Giuseppe Serafini, favorito della duchessa Margherita e maestro di campo generale. Lo scontro con le armi pontificie, guidate dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] e ante lignee intarsiate, della parete sud eseguito da Angelo di Lazzaro d'Arezzo, avendo a collaboratori Francesco di Lucchese da Poggibonsi, Francesco di Giovanni di Guccio e Giovanni di ser Giovanni Lo Scheggia; nonché quello della parete opposta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] riferisce (p. 72) "che con tal misura n'abbiamo fatto fare uno dall'eccellente Maestro in tali strumenti Francesco Beghini Lucchese commorante in Napoli che è riuscito come si desiderava di perfettione". Nel 1619 si recò a Roma, forse attratto dalla ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....