GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] del 29 apr. 1475 lo presentava come "clericus Lunensis diocesis", tra il 1475 e il 1476 il G. prese la cittadinanza lucchese, della quale avrebbe da allora fatto mostra firmandosi Demetrius Lucensis; poco dopo ricevette la commenda dell'ospedale di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] si ritirò a Napoli, restandovi fino al mese di dicembre, colpito da una grave malattia. Ritornato a Roma, ottenne dal Senato lucchese il permesso di rientrare in città e vi rimase per alcuni mesi, durante i quali si dedicò alla revisione delle regole ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] 1582 gli furono affidate anche lezioni di filosofia e logica.
A Ginevra sposò il 20 maggio 1578 Elisabetta, figlia del lucchese Lorenzo Venturini e di Aurelia Ochino (figlia di Bernardino Ochino), profuga anch’ella per motivi religiosi, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] ; C. Vignati, Codice diplomatico Laudense, II, Milano 1883, pp. 331 s.; S. Bongi, Antica cronichetta volgare lucchese, in Atti d. R. Acc. lucchese di scienze lett. e arti, XXVI (1893), pp. 232, 251; L. Astegiano, Codex diplomaticus Cremonae, II, in ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] preso prigioniero da alcuni spagnoli, distaccatisi dall'esercito imperiale. Subito la Signoria fiorentina inviò lettere di protesta al governo lucchese e la questione dovette prontamente risolversi, dal momento che il 25 dic. 1529 il G. venne inviato ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] Id., Di fra T. B. da Lucca,ibid., XLIV (1927), pp. 403-411; Id., Ugo e T. B. da Lucca, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze,lettere ed arti, n.s., I (1931), pp. 81-95; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di S. Domenico in Bologna ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] ,II, Città del Vaticano 1946, p. 525 nota 9; L. Nanni, Mons. R. B. e la restaurazione del canto gregoriano,in Atti Acc. lucchese di scienze lettere ed arti, n. s. VII (1954), pp. 139-164; E. Moneta-Caglio, Dom A. Mocqerau e la restaur. del canto ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] in S. Petronio.
Fonti e Bibl.: Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, Lucca 1872-1888, IV (per i doc. del periodo lucchese), v. Indice (pp.416-417); C. Massei, Storia civile di Lucca..., Lucca 1878, II, pp. 7124; F. Masson, Napoléon et sa famille ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] 311. V. inoltre F. Franceschi, Elogio di Amarilli Etrusca, in Saggio di prose diverse, Lucca 1806, pp. 41-56; Atti dell'Accad. Lucchese in morte di T. B., Lucca 1837; G. Del Chiappa, Biografia di T. B. L., Pavia 1847; F. Tribolati, Conversazioni di G ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] -401; G. Villani, Cronica,a cura di I. Moutier, Firenze 1823, l. X, c. 210; l. XII, c. 120; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese,a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia,XIX, pp. 89, 94 s., 104; Lettres communes des papes d ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....