BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] ).
A ventisette anni, senza aver raggiunto la laurea (dalla facoltà di giurisprudenza era passato a lettere), lasciò la provincia lucchese l'11 febbraio 1937 per trasferirsi a Roma, dietro invito dell'amico Pannunzio che frequentava allora il Centro ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] scelta cattolica. La prima fu indirizzata il 13 ag. 1622 a un pastore e teologo calvinista di origine lucchese (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. V.H. 348, cc. 35-73: Responsum apologeticum ad Benedictum Turrettinum Genevaeprofessorem ac ministrum ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] conservati al British Museum; notevoli cambiamenti sono riscontrabili nelle edizioni successive). Nel 1704 Stefano Conti, collezionista lucchese, gli commissionò "tre quadri in tela con figurine piccole rappresentanti tre prospettive di Venezia" che ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] -411). Risale a questo periodo anche l'inizio della collaborazione del G. con G.D. Mansi, che avrebbe condotto alla riedizione lucchese degli Annales di C. Baronio con la Critica di A. Pagi (Lucae 1738-46). La decennale ricerca del G. è testimoniata ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] di Montecatini, situato in Valdinievole, in quella zona cioè che rappresenta la cerniera tra i contadi fiorentino, pistoiese e lucchese. Tra di loro, in qualità di feditore militava anche il Gianfigliazzi. Poco dopo gli giunse notizia della morte del ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] a Foligno e Spoleto (ottobre 1548 - maggio 1549) fino all'estate del 1550 il L. percorse la Garfagnana fiorentina, lucchese, estense, soffermandosi nel contado bolognese e nelle aree collinari e rurali delle diocesi di Lucca e soprattutto di Modena ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] maggio 1901; Genova nuova, Genova 1902, p. 366; M. Cappelletti, Cronache d'arte. Gli affreschi di L. D. a Genova, in La Rass. lucchese, II (1905), 10, pp. 1935 s.; "Noi", La mostra del pittore D., in Gazz. di Genova, XII (1918), p. 9; G. Patrone, S ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] una delle quali gli era stata venduta dalla famiglia genovese dei Vento; una terra in Marassi, appartenuta a certo Oberto Lucchese; una terra in Camogli. Ebbe almeno quattro figli: Drogo (Drodo), Guglielmo, Lamberto e Sofia. Sappiamo che per la dote ...
Leggi Tutto
BONO da Lucca
Giuseppe Vecchi
Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII.
Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...] vitium dictantis abhorrens / Ne corrumpatur sermo placare volens". Il Gaudenzi e il Bertoni propendono ad assegnare al maestro lucchese anche la Summadiffinitionum e l'epistolario che seguono nel manoscritto, ma l'attribuzione non è sicura.
I titoli ...
Leggi Tutto
ANDREA da Biguglia
Abele L. Redigonda
Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] l'appoggio del maestro generale Tommaso da Fermo e grazie al personale prestigio stabilire la riforma nel convento lucchese, particolarmente nel campo liturgico. E sembra che abbia rinunciato al professorato in Firenze, al quale era stato assegnato ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....