BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] Copioso materiale di ricerca per un'opera sui Cavalieri di Altopascio, in Bibl. dell'Arch. di Stato di Lucca, ms. 57, e sui Lucchesi alla crociata sotto il vescovo Roberto dal 1203 al 1225, in Bibl. gov. di Lucca, ms. 745. Parte del carteggio in Bibl ...
Leggi Tutto
BARDO
Edith Pàsztor
I documenti nei quali appare hanno sempre "Bardus", mai "Bardo": è errata perciò la forma sotto la quale lo si usa citare spesso in italiano "Bardone". Figlio di Alberto (morto prima [...] 506-507 del Regesto,datati il 9 giugno 1088), l'identificazione non può essere sostenuta. Del resto la scarsità di notizie lucchesi nella Vita e il modo con cui il personaggio Anselmo vi è impostato rendono poco probabile addirittura che l'autore sia ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] e storia, XII (1893), ottobre, pp. 169 ss.; Emporium, II (1895), 8, p. 158; O. Marracci, Arte e artisti, in La Rass. lucchese, I (1904), 7, p. 141; G. Massorbio, L'Italia per Garibaldi, Milano 1982, p. 131, ill. pp. 158 s.; T. Rodiek, Das Monumento ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] l'A. e il nipote Martino Arnolfini divisero tra loro i beni fidecommissari provenienti dall'eredità di Iacopo da Ghivizzano. Nell'estimo lucchese del 1599 i beni immobili dell'A. furono stimati ad un equivalente di 22.000 scudi.
L'A. esercitò per tre ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] entrambi entrarono al servizio di Firenze come soldati mercenari. Il 21 ott. 1365 il D., il cugino Andrea di Giovanni e un altro lucchese furono assunti in servizio per un anno. Il 3 ag. 1366 Niccolò, Andrea di Giovanni e il D. furono assunti per un ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] , ai massimi vertici dell'amministrazione civica, come membro del Consiglio del podestà, il quale era allora Paganello Porcari, un nobile lucchese della Lunigiana.
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII anche a Firenze era stata introdotta la ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] orchestra in onore di s. Paolino, si trasferì al conservatorio di Milano nel 1889 per perfezionarsi in composizione con il lucchese Catalani, al quale lo avrebbe in seguito legato un rapporto di stima reciproca e di amicizia.
Negli anni milanesi il ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] 63 s., 67; Cenni storici sulla vita del colonnello G. G. assassinato il di 9 ag. 1848, in La Speranza. Strenna popolare lucchese per l'anno 1851, Lucca 1851, pp. 157-172; C. Massei, Elogio del colonnello G. G., Lucca 1861; G. Nerucci, Ricordi storici ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Guinigi (catal.), Lucca 1968, p. 102; C. Baracchini-A. Caleca, Il duomo di Lucca, Lucca 1973, pp. 61, 124; La villa lucchese e il suo territorio (catal.), Lucca 1977, nn. 11, 18; I. Belli Barsali, Ville e committenti dello Stato di Lucca, Lucca 1980 ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] in Mem. e doc. per servire alla storia di Lucca, XII, Lucca 1880,passim (v. Indice, p. 432); A. Pellegrini,Spettacoli lucchesi nei secc. XVII-XIX,ibid., XIV, ibid. 1914, pp. 71-161,passim; U. Rolandi,Spettacoli musicali per la funzione delle "Tasche ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....