• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [971]
Biografie [728]
Storia [224]
Religioni [143]
Arti visive [132]
Letteratura [90]
Economia [79]
Musica [39]
Diritto [28]
Diritto civile [20]
Medicina [17]

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] ibid. 1889, coll. 38, 56, 67; XXVI, ibid. 1889, col. 20; XXVII, ibid. 1890, col. 92; A. Pellegrini, Relaz. ined. di ambasciatori lucchesi..., Lucca 1901, pp. 19 s., 58-61; Id., Relaz. … alla corte di Roma (sec. XVI-XVII), in Studi e doc. di storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVANZATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio) Anna Benvenuti Papi Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] , Guida sacra alle feste principali che si celebrano nelle chiese dell'archidiogesi fiorentina, Firenze 1854, p. 59; A. Neri, Vita dei beato Lucchese, Assisi 1890, pp. 70-74 ss.; P. Leone, Aureola serafica. Vite dei santi e beati dei tre ordini di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] e Diodati doveva dare origine a un sistema di aziende capace di imporre da solo la sua volontà a tutta l'economia lucchese: si rinsaldava più forte che mai il cerchio che gli Straccioni avevano invano cercato di spezzare e che i Buonvisi si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo) Mario Marrocchi Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo. Secondo Rauty (p. 243) [...] il G. era discendente di un certo "Teudilgrimus bone memorie Grimaldi, homo Pistoriensis", rammentato in una pergamena lucchese dell'anno 887 con la quale il vescovo Gherardo gli cedeva a livello tutti i beni posseduti dalla chiesa di S. Silvestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELLA GHERARDESCA – UGO DI PROVENZA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II – CONTI GUIDI

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simone Ragagli Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] la resistenza governativa gradualmente si attenuò, anche a causa dello scoppio di un nuovo conflitto contro gli Estensi, che indusse lo Stato lucchese a mitigare i motivi di frizione con la S. Sede e con il G., che nel 1618 riuscì a insediarsi a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pandolfo Maria Rosa Pardi Malanima Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] maestro Giano Parrasio, in quel momento di passaggio nel Veneto. Il C. consegnò al Parrasio 50 ducati, per conto del governo lucchese, più 25 di sua tasca e due tappeti, e gli affidò poi alcune lettere che il maestro avrebbe dovuto portare a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] "missa" di 5.000 scudi) egli non comparve più fra i soci né delle compagnie Buonvisi, né di alcun'altra ditta lucchese. L'ipotesi di qualche malversazione sembra l'unica in grado di fornire una spiegazione alla singolarità delle vicende del B. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Vincenzo Gemma Miani Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] di nuovo a Lione: il suo nome figurò tra i firmatari della lettera che il 22 gennaio di quell'anno la colonia lucchese di Lione scrisse al Senato di Lucca assicurandolo della propria devozione alla religione cattolica. Non v'è dubbio che molti tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESINI, Cesare Domenico Proietti Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] memorie e documenti per servire alla storia del Ducato di Lucca (ibid., 1825) e i sette libri Della storia letteraria del Ducato lucchese (I-II, ibid. 1825-31), frutto delle ricerche di un'intera vita, per le quali gli fu d'aiuto il fratello Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, conte e duca di Lucca Carlo Guido Mor Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] a lui l'imperatore pensò per la guida dell'esercito antisaraceno proprio perché già da tempo l'isola gravitava entro l'orbita lucchese. Il Roncioni ritiene, invece, che l'incarico fu conferito a B. non dall'imperatore ma dal pontefice Gregorio IV. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 73
Vocabolario
lucchése
lucchese lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
Cappotto termico
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali