LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] smettere di lavorare: nell'ottobre 1945 tornò in scena al teatro del Giglio con la amatoriale Compagnia drammatica lucchese, diretta da F. Guarnieri (Vestire gli ignudi di Pirandello). L'anno seguente si trasferì a Milano, partecipando dapprima ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] conservano ai rami una dignità d'arte, hanno invece soltanto intenti commerciali gli altri ritocchi come quelli di Michele Grechi Lucchese che ha aggiunto la sigla "M.L." e l'indicazione della paternità di Raffaello a Psiche portata nell'Olimpo da ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] , il G. lasciò Fot-Salà e, dopo una breve sosta a Caffa, intraprese insieme con il padre Costanzo, pure lui lucchese, un lungo viaggio. Travestito da mercante e forte delle acquisite conoscenze linguistiche, il G. si recò in Circassia, Abchazia e ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] , appena insediatisi come principi di Lucca e Piombino, da utilizzarsi per la medaglia destinata ai concorsi dell’Accademia lucchese, rinominata in quell’anno Accademia di Napoleone (M. Casarosa Guadagni, scheda n. 12, in Ritrattini in cera, 1981 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] chiesa parrocchiale extraurbana), secondo quel modello postridentino che in area toscana aveva trovato i suoi interpreti nel lucchese Giovanni Leonardi e nel fiorentino Ippolito Galantini (proprio ai membri laici della sua Congregazione per la ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] dimostra nell’impaginazione e nel modellato delle figure strette somiglianze con una tavola, di soggetto simile, del pittore lucchese Angelo Puccinelli (Altenburg, Lindenau-Museum), collegabile a un gruppo di opere eseguite a Siena, dove Niccolò è ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] città, intraprese ardite ma non sempre fortunate azioni militari. Il primo obiettivo fu la soluzione della questione lucchese. Dapprima favorì Francesco Castracani, che stava organizzando una congiura - fallita - per occupare Lucca; poi, dal momento ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] nell’indulto per i condannati del 1821, non rientrò in Piemonte, nonostante iterate difficoltà con le polizie granducale e lucchese. Stimato negli ambienti studenteschi, fu indagato per le agitazioni all’Università di Pisa nel 1842 e sospettato per ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] . Negli anni Cinquanta, l’autore tornò a dedicarsi alla rappresentazione e allo studio dei «maggi» (Il ‘maggio’ in Versilia, in Lucchesia e in Lunigiana, Sarzana 1954).
Tra il 1952 e il 1954 venne istituito il premio Lerici, su iniziativa di Pea e di ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] da Ugo Ruggeri nella chiesa di S. Martino di Castello (1991, p. 247).
Nel 1704, su commissione del collezionista lucchese Stefano Conti, Segala dipinse l’episodio di Sansone e Dalila che si trova nella villa Bernardini a Vicopelago (Lucca), dove ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....