ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] che nel 1707 era di nuovo a Schönenberg.
Subito dopo il Rimpatrio, aveva sollecitato un amico di Ginevra, l'oriundo lucchese Vincenzo Minutoli, professore di teologia, a scrivere la storia delle sue gesta. L'opera fu composta dal Minutoli nel 1690 ...
Leggi Tutto
UGO di Persico
Cristina Dusio
UGO di Persico. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo poeta nato a Cremona sul finire del XII secolo.
Il suo nome figura nel congedo della Frotula noiae moralis [...] , s. 2, XXIX (1896), pp. 279-288, 500-516; A. Zenatti, G. Patecchio e U. di P., in Atti della Reale Accademia Lucchese di scienze, lettere e arti, XXIX (1897), pp. 497-525 (v. la recensione di V. Crescini in Rassegna bibliografica della letteratura ...
Leggi Tutto
PUPPO, Giuseppe Maria.
Luca Aversano
– Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] 1768); Lucca, Archivio di Stato , Legato Cerù, 171.1:M. Puccini, Della musica in Lucca … Discorso letto alla R. Accademia lucchese nella tornata del 5 giugno 1863; Archivio di Stato di Firenze, Stato civile di Toscana, Registro dei morti relativo ad ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 144 s., 171, 290; J. Davies, A paper University? The Studio lucchese (1369-1487), in History of universities, XV (1997-99), pp. 286, 305; G. Chironi, La mitra e il calamo. Il sistema ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] si decise a interdire ad essi il soggiorno, con un editto del 31 marzo 1309. E già si è detto del documento lucchese del 21 ott. 1308, in cui compare un "Iohannes filius Dantis Alagherii de Florentia". Sicché è molto probabile che appunto al 1308 ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] , in compagnia del signor Saint-Lyon, ufficiale svizzero ugonotto al servizio di Valavoir, fino a Genova, e quindi del nobile lucchese Nicola Santini. Dopo un breve soggiorno a Torino, i due proseguirono il viaggio fino a Ginevra, dove il L. decise ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] quale lo aveva donato a papa Pio VI (Giannangelo Braschi). Morghen conobbe Toffanelli nella stessa capitale pontificia, dove il lucchese aveva lo studio insieme al fratello Agostino. I due artisti avevano già collaborato in passato, ma l’autore del ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] qualità di soldato. Era ormai ben conosciuto dai governi della Toscana. Nell'agosto del 1379 a lui si rivolse l'inviato lucchese a Milano per ottenere una udienza da Bernabò. Sempre in agosto il C. partì per l'Inghilterra con gli ambasciatori inglesi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] ad esempio, prese la parola per stigmatizzare l’incursione del condottiero fiorentino Niccolò della Stella (Fortebraccio) in territorio lucchese, premessa della disastrosa guerra di Lucca. E il 30 luglio 1434 fu il fautore più esplicito dell’ingaggio ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] della Scarpa), e di produrre un’edizione e traduzione delle opere di Avicenna (includeva Ni᾽matallāh, Giovan Battista Lucchese, medico del cardinale Savello, e Paolo Orsini).
Fin dall’inizio Raimondi fronteggiò sospetti e rivalità, difendendo il ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....