BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] 1880, pp. LIV, CXXVI; A. Baschet, Les comédiens italiens à la cour de France....Paris 1882, pp. 89, 92; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel sec.XVI, Lucca 1882, p. 55; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, p. 75; G. Senigaglia, Capitan Spavento ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] e anch'egli si dedicò alle lettere, senza raggiungere la fama dei genitori; nel 1730 la figlia Livia sposò il nobile lucchese Carlo Guidiccioni. Nel 1728, grazie alle petizioni della famiglia Albani, che dai tempi del papa Clemente XI la appoggiava ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] c. 55r). Per Gragno fu più tardi emesso il lodo di Pio V (10 apr. '70), favorevole più a Cosimo che ai Lucchesi. Ma già tre mesi prima il B. era rientrato a Firenze; nel maggio 1572, insieme conGiovanni Ugolini, Lorenzo Guicciardini, Matteo Strozzi e ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] i rapporti familiari col D.) incaricò il fratello Percivalle ed Enrico "de Goano" di riscuotere una somma da un banchiere lucchese. L'anno seguente intervenne in una lite tra religiosi, conclusasi con la richiesta di protezione papale. Nel 1281 fu ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] nel 1491 la Disputatio de mero imperio di Alessandro Tartagni (Hain, n. 15332; IGI, n. 9317), finanziata dal giurista lucchese Niccolò Tegrimi e preceduta da una lettera di questo a Bartolomeo Socini, e il Tractatus de instantia di Mariano Socini ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] mostra il profondo legame che ancora univa alla Chiesa fiorentina il M., da venticinque anni rettore di una pieve lucchese del basso Valdarno, ma è anche indizio della rete di rapporti coltivati con le maggiori famiglie di Firenze, a cominciare ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] il G. fu richiamato a Firenze. Per un'altra controversia di confini insorta nel 1491 tra la Repubblica fiorentina e quella lucchese il G. fu incaricato di recarsi sul luogo per risolvere la questione.
Ma l'incarico più delicato e importante svolto ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] : "Sono l'ultima manifestazione dell'arte romanica, influenzata da Pisa e da Lucca, ma che dai caratteri pisani e lucchesi si diparte per una schietta semplicità di ideare e per una particolare gentilezza di eseguire".
Posteriormente il Salmi (L'arch ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] di F. M. Veracini a "L'arte della fuga" di F. Geminiani. Indicazioni per un severo riesame critico delle opere del maestro lucchese, ibid., pp. 155-194; Il solitario pellegrinaggio di un uomo di genio. Momenti della vita e dell'arte di A. Scarlatti ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] di studioso ed i suoi gusti di letterato ci permette in parte di conoscere uno dei suoi corrispondenti, il dotto medico lucchese Iacopo di Coluccino di Bonavia, il quale ha registrato, in un suo Diario ancora inedito, i titoli di alcune opere ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....