GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] non ebbe effetto.
Nel novembre 1551 il G. fu interrogato dal S. Uffizio in relazione ai suoi rapporti col libraio lucchese Pietro Perna, il quale, pur essendogli stato vietato l'ingresso nello Stato veneziano, vi era giunto, chiaramente per ragioni ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] di un altro fratello del padre, Giovanni, cui fin dal 1446 era stata conferita l'importante commenda dello spedale dell'Altopascio in Lucchesia.
Dopo aver studiato a Bologna, il C. si trasferi allo Studio di Pisa non appena esso fu riaperto, nel 1473 ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] vedeva, oltre a numerosi librai italiani - ma anche spagnoli, francesi e portoghesi -, eruditi del calibro del padovano I. Facciolati, del lucchese S. Paoli, del rodigino G. Oliva e di L.A. Muratori. Quest'ultimo fu non solo un ottimo cliente del M ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] fortezze di Pisa e di Livorno, il cui controllo era giudicato essenziale per la sopravvivenza dello Stato fiorentino; altro scopo era esercitare pressione sul governo lucchese affinché non offrisse più asilo ai Medici e ai loro ministri, il che i ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] del L. nell'estetica del melodramma ottocentesco, mai rinnegato: ciò ne fa forse l'ultimo rappresentante di quella "malinconia lucchese" in cui egli si trova associato agli illustri concittadini A. Catalani, G. Puccini e G. Luporini (cfr. Magri, in ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] suoi messi compaiono fino al 17 sett. 936, quando sono inviati a controllare le permute di beni compiute dalla Chiesa lucchese. Dopo questa data, e nel corso dello stesso anno, B. perse il marchesato. Approfittando di una spedizione armata verso Roma ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] la coniuratio strettasi intorno a Guglielmo De Mari, grazie alla copertura ad essa fornita dal podestà in carica, il lucchese Lazzaro di Gerardino di Giandone, e all'appoggio dei populares e degli uomini del distretto, l'aristocrazia genovese fu ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] propri interessi affidati al Cromwell e al mercante fiorentino F. Frescobaldi. Dalle lettere l'A. appare anche legato d'amicizia al lucchese A. Bonvisi, a Pietro Ammonio (Vannes) segretario del re e ai conti di Arundel e di Wiltshire.
Rientrato in ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] di S. Alessandro dove vennero battezzati i numerosi figli di Carlo: di Ludovico, nel 1649, fu padrino Pietro Richi, detto il Lucchese, noto pittore (Boselli, 1972).
Giovanni collaborò con il padre all'arca dei santi patroni, Faustino e Giovita, nella ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] 1309 l'esenzione fiscale a vita. Numerosi documenti ci mostrano inoltre come il giovane sovrano si servisse della compagnia lucchese per ottenere prestiti forse più ingenti di quelli richiesti da Eduardo I. Per pagare tali debiti il monarca ordinò ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....