• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1318 risultati
Tutti i risultati [1318]
Biografie [797]
Storia [265]
Arti visive [184]
Religioni [171]
Letteratura [118]
Economia [87]
Musica [47]
Diritto [43]
Storia delle religioni [26]
Lingua [28]

DEODATO di Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEODATO di Orlando (D. Orlandi) Giovanna Damiani Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] Painting in Italy, London 1864, I, pp. 160 s.; E. Ridolfi, Diporti artistici. Diporto primo, in Atti e Mem. della R. Acc. lucchese, XVIII (1868), pp. 163, 239; J. A. Crowe-G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] per convincere il duca a far pressioni su Francesco Piccinino che si era impadronito di una partita di drappi di mercanti lucchesi: ormai vecchio e malato il B. dovette più volte rimandare la partenza e viaggiò con la lentezza imposta dall'età. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEODATO di Orlando

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DEODATO di Orlando A. Tartuferi (o Orlandi) Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] 54: 26-27; E.B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949, pp. 16-17; id., Toward a New History of Early Lucchese Painting, ArtB 33, 1951, pp. 11-31; E. Carli, Pittura medievale pisana, Milano 1958, pp. 54, 63; id., Pittura pisana del ... Leggi Tutto

BURLAMACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Michele Michele Luzzati Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] . governativa, ms. 1941: Gherardo Burlamacchi, Diario (sec. XVI), cc. 7 ss.; Ibid., ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc. 229 s., 232, 245, 249, 258, 290, 292, 310, 319, 323, 325 s., 333, 339, 341; Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAYTINELLI, Pietro de'

Enciclopedia Italiana (1932)

Notaio e rimatore lucchese, soprannominato Mugnone. Nacque fra il 1280 e il 1290, fu di parte guelfa ed esule nel 1314 dalla sua città, dove tornò nel 1331; pare che morisse sulla fine del 1349. Il suo [...] causa della disfatta di Montecatini nel 1315. Ediz.: L. Del Prete, Rime di Ser Pietro de' Faytinelli detto Mugnone poeta lucchese del sec. XIV con notizie sulla vita dell'autore, Bologna 1874. Una migliore edizione dei sonetti in L. Massera, Sonetti ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – ROBERTO D'ANGIÒ – LUCCHESE – BOLOGNA – TOSCANA

Biduino

Enciclopedia on line

Biduino Scultore (sec. 12º), attivo nel Pisano e nel Lucchese. Negli architravi di S. Cassiano a Settimo presso Cascina (1180) e in un altro ora nella raccolta Mazzarosa a Lucca, da lui firmati, appare un continuatore [...] della maniera di Gruamonte e di Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUAMONTE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biduino (3)
Mostra Tutti

Burlamaqui, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Burlamaqui, Jean-Jacques Giurista svizzero (Ginevra 1694 - ivi 1748), di famiglia lucchese, prof. di diritto a Ginevra dal 1723 al 1740, quando fu chiamato a far parte del consiglio sovrano; è autore dei Principes de droit naturel [...] (1747), sulle orme del Grozio e di S. Pufendorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burlamaqui, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

BUZZOLINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZOLINI Michele Luzzati Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] di S. Bongi, Roma 1892, I, pp. 187, 390; II, p. 77; III, p. 8; Il memoriale di Jacopo di Coluccino Bonavia,medico lucchese (1373-1416), a cura di P. Pittino Calamari, in Studi di filologia italiana, XXIV(1966), pp. 352, 354, 386; G. Tommasi, Sommario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPI, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPI, Lazzaro Giuseppe Paladino Nato a Pontito nel Lucchese nel 1763, morto a Lucca il 25 dicembre 1834. Entrò come medico nelle truppe coloniali inglesi, che combattevano nelle Indie Orientali, e fu [...] bibliotecario e Carlo Lodovico gli affidò l'istruzione del principe Ferdinando. Fu inoltre tenente colonnello onorario nelle milizie lucchesi e si occupò di commercio librario. Esordì da giovane con una tragedia Clearco. Frutto della dimora in India ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

RIMINALDI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINALDI, Orazio Matteo Marangoni Pittore, nato a Pisa nel 1580, morto ivi di pestilenza il 10 dicembre 1630. Ebbe una prima educazione pittorica a Pisa presso Ranieri Alberghetti, modestissimo pittore [...] Uffizî, ben impostato di sghembo e ardito nell'espressione, che ricorda stranamente, per il lume artificiale, alcune opere del lucchese Paolini e l'ultima sua opera, la decorazione della cupola del duomo di Pisa (1627-1630), figurante l'Assunzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Orazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Vocabolario
lucchése
lucchese lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
Cappotto termico
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali