• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1318 risultati
Tutti i risultati [1318]
Biografie [797]
Storia [265]
Arti visive [184]
Religioni [171]
Letteratura [118]
Economia [87]
Musica [47]
Diritto [43]
Storia delle religioni [26]
Lingua [28]

MAZZAROSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZAROSA, Antonio. Gabriele Paolini – Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] Lucca nella prima metà dell’Ottocento (1805-1847), Firenze 1998, ad ind.; R. Pazzagli, Contadini e pratiche agrarie nella campagna lucchese dell’Ottocento: spunti dall’opera di A. M., in Actum Luce, XXVII (1998), pp. 83-109; A. Chiavistelli, Un moto ... Leggi Tutto

BARGELLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Giulio Renata Battaglini Di Stasio Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] dello scultore lucchese A. Passaglia, dal quale apprese l'arte dell'intaglio nel legno. Dopo aver vinto nel 1895 il pensionato artistico nazionale con Il ritorno dei naufraghi (oggi nella National Art Gallery di Sidney), si stabilì a"Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

NATURANI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata. La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] del tenore lucchese Michele Caselli, entrò in monastero giovanissima, a S. Caterina in Brera, nel 1752. Carl’Antonio Tanzi pubblicò in quell’occasione una raccolta di Poesie (Milano 1753) e promosse una nuova raccolta di Versi per la professione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FRANCESCO III D'ESTE – DOMENICO BALESTRIERI

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] de Gheltof, 1879) Enrico Lucchese Avviato al mestiere di pittore dal padre, l’accompagnò con il fratello Giandomenico il 12 dicembre 1750 a Würzburg, dove rimasero fino al novembre del 1753: in età da garzonato, Lorenzo fu plausibilmente coinvolto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAMBATTISTA TIEPOLO – SAVERIO DALLA ROSA – ALESSANDRO LONGHI – ROSALBA CARRIERA – PIETRO GRADENIGO

SARDINI, Giovan Battista Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDINI, Giovan Battista Domenico. – Renzo Sabbatini Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] 3-4, pp. 63-112; R. Sabbatini, L’occhio dell’ambasciatore. L’Europa delle guerre di successione nell’autobiografia dell’inviato lucchese a Vienna, Milano 2006, pp. 82-84, 161-163, 167-169, 223-228; Elisabetta Farnese principessa di Parma e regina di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – JAMES FRANCIS EDWARD STUART – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GRANDUCATO DI TOSCANA

GREGORI, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Giovanni Lorenzo Maria Paola Scaccetti Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] Nel 1684 fu uno dei fondatori della Confraternita musicale lucchese. Il 13 apr. 1688 fu nominato violinista e poi maestro della cappella palatina, dove ebbe come collaboratore, tra il 1707 e il 1710, F. Geminiani. Rimase a capo della cappella fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – VIOLONCELLO – GESÙ CRISTO – CONTRALTO – MINUETTO

Gentucca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gentucca Giorgio Varanini La singolarità di questo nome di donna, che Bonagiunta mormora in modo non chiaramente intelligibile (Pg XXIV 37), sollecitò commentatori antichi e moderni a proporre letture [...] ne attestano l'uso, in Lucca, proprio ai tempi di D., e che un commentatore come il Buti, cui Lucca e gli usi lucchesi dovevano essere più familiari che ad altri, se non altro per motivi di prossimità geografica, annota: " Finge l'autore ch'ei nol ... Leggi Tutto

VALPERTO, duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERTO, duca di Lucca Marco Stoffella VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine. Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] (720-1100), a cura di A. Ghignoli, Pisa 2006, I, n. 13, pp. 33-35. D. Bertini, Dissertazioni sopra la storia ecclesiastica lucchese, in Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, IV, 1, Lucca 1818, p. 319; P. Guidi, Alcune note ... Leggi Tutto
TAGS: ROSIGNANO MARITTIMO – PIEVE A NIEVOLE – CINZIO VIOLANTE – ALTO MEDIOEVO – ARISTOCRAZIA

RANGERIO di Lucca

Enciclopedia Italiana (1935)

RANGERIO di Lucca Filippo Ermini Nato a Lucca, non dopo il 1051. Per la benevolenza mostrata ai monaci di San Benedetto di Polirone, si può pensare che trascorresse la giovinezza in quel monastero; [...] certamente più tardi fu ascritto al clero lucchese. Eletto vescovo circa il 1097, difensore dell'indipendenza del pontificato, conforme al pensiero di Gregorio VII, fu provvido amministratore della sua diocesi, favorì la politica della contessa ... Leggi Tutto

NIERI, Ildefonso

Enciclopedia Italiana (1934)

NIERI, Ildefonso Raffaele Corso Scrittore e folklorista, nato a Ponte a Moriano il 20 maggio 1853, morto a Lucca il 2 febbraio 1920. Insegnò in scuole medie ad Ascoli Piceno, Castelnuovo di Garfagnana [...] natia, ebbe particolare amore. Scrisse tra l'altro: Cento racconti popolari lucchesi, 3ª ed., Livorno 1915; Superstizioni e pregiudizi pop. lucch., Lucca 1915; Vita infantile e puerile lucchese, Livorno 1917. Bibl.: A. Parducci, Il giorno di polit. e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 132
Vocabolario
lucchése
lucchese lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
Cappotto termico
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali