CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] senso su Ladislao da Gregorio XII che aveva dichiarato ribelle Antonio Caetani ed altri cardinali che nel maggio erano fuggiti da Lucca dove si trovava la Curia e si erano riuniti a Pisa. Riunitosi poi in questa città nel marzo dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] atti notarili di C. Cristiani, in Arch. stor. lomb., XXI(1894), pp. 295-298, 312-314; Archivio di Stato in Lucca,Regesti, a cura di L. Fumi, II, 2, Lucca 1903, p. 426; Archivio di Stato in Milano,Inventari e Regesti, I, Milano 1915, pp. 3, 4, 6; III ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] italiano nel periodo della neutralità 1914-1915, Milano 1977, ad Indicem; U. Sereni, Il Processo ai sindacalisti Parmensi. Lucca aprile-maggio 1909, Lucca 1979, p. 39; D. Preti, Econ. e istituzioni nello Stato fascista, Roma 1980, p. 150; T. Cianetti ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] e gli interessi imperiali in Italia. Di questo accordo fece parte anche il matrimonio, tra C. e Clemenza.
Secondo Tolomeo da Lucca (Annales, in Monum. Germ. Hist., Script. Rer. Germ., n.s., VIII, a cura di B. Schmeidler, Berolini 1930, p. 190 ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] Cortona, subita dai Perugini contro le truppe aretine, L. fu inviato, insieme con Ubaldino di Tano degli Ubaldini, a Lucca e a Parma, per condurre un contingente di 1300 cavalieri appartenenti all'esercito di Giovanni del Lussemburgo, re di Boemia ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] dissertazioni del Carli Delle monete e dell'istituzione delle zecche d'Italia (I, La Haye 1754; II, Pisa 1757; III, Lucca 1760) e la continuazione di quelle muratoriane sulla moneta (De moneta, sive iure condendi nummos, in F. Argelati, De monetis ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] e i mestieri in Milano (Milano 1843) che pubblicò anche sulla Rivista europea.
Al congresso degli scienziati tenutosi a Lucca (19 sett. 1843) il C. intervenne nuovamente leggendovi una relazione sull'utilità delle società di mutuo soccorso. In quella ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] il pontefice maturati da Niccolò; e nel diploma del 16 febbr. 1370 col quale Carlo IV concede agli Este il vicariato di Lucca. Pochi sono i fatti salienti della vita dell'E.: nel 1363 sposa Costanza di Malatesta Ungaro, che era pure sua nipote in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] ., che da poco era stato creato cavaliere, con mille fanti e duemila cavalli. Per impedire le offese dei Pisani contro l'aheata Lucca, B. fu subito inviato in territorio lucchese e nel giugno di quello stesso anno (1396) egli, coi Gambacortì e con il ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] dalla consorteria. Ma nella lotta tra il C. e Siena si inserirono ben presto Firenze ed il signore di Lucca, Castruccio Castracani, che doveva aver svolto un ruolo non secondario nella ribellione dei Cappucciani. Firenze, nel quadro dei reciproci ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...