CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Madonna col Bambino e i ss. Silvestro, Paolo e Caterina d'Alessandria [1737] in S. Andrea a Montecarlo presso Lucca), reimpongono il C. all'attenzione degli studi.
Dalle due dozzine di opere recuperate, la maggior parte prive di appigli cronologici ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] obbedienza di viceprefetto apostolico delle missioni della Georgia orientale, con l'invito a portarsi a Livorno in compagnia di Bonaventura da Lucca e Carlo da Pescia.
Dopo una sosta di tre mesi nel porto toscano, i religiosi si imbarcarono il 12 nov ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] Firenze 1771, e con le Osservazioni sopra l'epiteto commonitoria dato alla dissertazione del Sig. Avvocato Blasi dirette ad un amico, Lucca 1771. Entrava poi in lizza il gesuita G. B. Faure, con i Biglietti confidenziali critici, Lugano 1772, in cui ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] , a Petruccio Gilberti "de urbe veteri" di 285 onze d'oro. La restituzione di un altro prestito, contratto con mercanti di Lucca, non ebbe invece luogo alla scadenza, sicché costoro lo citarono in giudizio, provocando l'inizio, il 27 apr. 1278, di un ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] 1077 ricevette dal papa l'incarico di recarsi a Milano come legato apostolico, insieme con Anselmo da Baggio, vescovo di Lucca e monaco, per riconciliare con la Sede apostolica la città e la Chiesa ambrosiana dove si era determinata una situazione ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] del C. a loro particolarmente caro. Quando alla fine del 1386 il papa uscì dalla commenda per trasferirsi a Lucca, mancarono nel corteo i cinque cardinali prigionieri.
Sulla loro fine correvano molte voci anche fantastiche, ma forse la più ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] . 69 s.): la pronta reazione del padre generale Lorenzo Parensi si concretò tra l'altro nella decisione di trasferire a Lucca il Campioni. Questi, però, non accettò la sanzione che veniva a pregiudicare il proseguimento della sua attività di studio e ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] Due pezzi sacri (n. 82.482: Marcia e 82.516: Pastorale popolare).
Significative anche le edizioni curate, sempre a Milano, da Francesco Lucca: Tre sonate per organo composte e dedicate al m. r. sig.r preposto d.r Filippo Ferrari in Somaglia (la prima ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] più sui riferimenti della Collectio canonum. La prima e più breve stesura del trattato, attribuita erroneamente ad Anselmo da Lucca dal primo curatore, H. Canisius (Antiquae lectiones, VI, Ingolstadii 1604, pp. 213-34), sarebbe stata scritta, secondo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] ], 3, p. 219).
Conferma di questo interesse è la dedica all'"eruditissimo" B. del Saggio di storia letteraria fiorentina del secolo XVII (Lucca 1759) da parte dell'"amico suo" G. B. Clemente Nelli. Il Saggio, il cui autore nella dedica invita il B. a ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...