CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] poteva non fare riferimento alla fortunata attività svolta al Théatre-Italien di Parigi. Nello stesso anno Gaetano si esibì a Lucca e a Livorno, ove sorprese il pubblico interpretando il ruolo di Assur nella Semiramide diRossini. Negli anni 1826-1830 ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] .
La produzione del G., comprendente 234 numeri d'opera, fu pubblicata prevalentemente dall'editore Ricordi, e in parte da Lucca (Milano), Canti (Milano e Torino) e Guidi (Firenze). Per un primo tentativo di catalogo si rimanda al saggio di ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] a cavallo l'aria scritta a bella posta dal Sig. Maestro Rossini produce un bell'effetto".
Nello stesso anno cantò a Lucca, e poi in altri teatri, la cantata Saffo in Leucade di F. Morlacchi. Indicativo della versatilità della M. quanto rilevò Il ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] L. si caratterizza per la notevole quantità, pubblicata dai maggiori editori dell'epoca, italiani ed europei: Ricordi, Lucca, Canti, Artaria, Cappi & Diabelli, Leidesdorf, André, Schott, Weinberger, Meissonier, e diversi altri. Per la gran parte ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] Puritani, Anna Bolena, Lucrezia, Belisario, Il furioso, Roberto Devereux). Nel 1830 e '38 il C. cantò al teatro Giglio di Lucca, al teatro La Fenice di Venezia nella stagione 1831-32,al teatro degli Avvalorati di Trieste nel 1838,al teatro Grande di ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] S. Samuele, carnevale 1784), Le tre fanatiche (Napoli, teatro del Fondo, carnevale 1785), Partenope sul lido etrusco (Lucca, teatro Castiglioncelli, 22 maggio 1785), Catone in Utica (Cremona, teatro della Società, 1786), Virginia (Genova, teatro S ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] , stomehi, fra i quali la celebre romanza Il prigioniero di Josephstadt).Tali musiche furono pubblicate per lo più dagli editori Lucca, Ricordi, Guidi e Fürsher. I sei Quartetti e i due Quintetti sono i lavori che, scritti nel periodo, della maturità ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] venne scritturata soprattutto come specialista di opere di repertorio: La Rosa bianca e la Rosa rossa e Medea in Corinto (Mayr, Lucca e Bergamo, 1819-20); Otello, Eduardo e Cristina, Aureliano in Palmira e Zelmira di Rossini (tra 1820 e '24 a Bergamo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] (Pisa, Fondo Simoneschi); Sei sonate per clavicembalo e violoncello (ibid.); Sei quartetti per 2 mandolini, viola e liuto (Lucca, Seminario vescovile); Sei quartetti per 2 mandolini, flauto e viola (ibid.); Sei quartetti per 2 mandolini, flauto e ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Il compositore ottenne poi un grande successo con il melodramma serio Eufemio di Messina, ancora commissionato da Lanari (Romani; Lucca, teatro del Giglio, 20 settembre 1829; nuova versione: I saraceni in Catania, Padova, teatro Nuovo, 19 luglio 1832 ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...