• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [5181]
Diritto [248]
Biografie [2880]
Storia [1071]
Religioni [660]
Arti visive [519]
Letteratura [451]
Musica [318]
Diritto civile [163]
Storia delle religioni [120]
Economia [142]

CREMANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Criminalista, nato ad Arezzo il 17 febbraio 1748, morto in Firenze il 15 dicembre 1830. Dapprima, come lettore straordinario di diritto civile nell'università di Pisa, si rese noto per eruditi lavori sul [...] dapprima un corso d'istituzioni De iure criminali in due libri (Lucca 1779) e poi un lavoro più ampio, in tre libri, con al C. le opere seguenti: De igne et luce dissertatio (Lucca 1767); De promissis metu extortis, sive in Digestorum titulum de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – UNIVERSITÀ DI PISA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – FERDINANDO III

CASTELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Battista Gigliola Fragnito Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] L. von Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma 1955, pp. 58 s., 61, 307 ss., 312, 318, 385 s., 399 s., 911; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. ital., XLIX (1932), p. 301; G. Ghislieri, La Romagna dei secc. XVI e XVII, Bagnacavallo 1932, p. 32; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BONAINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAINI, Francesco Giulio Prunai Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] a istituire la Soprintendenza degli Archivi toscani, di cui fu il titolare, e poco dopo gli Archivi di Stato di Siena e di Lucca. Il B. che, dopo gli entusiasmi del '18, si era distinto, almeno secondo quanto narra il D'Ancona, per fedeltà al governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FONTI
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO TRAINI – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] giugno, Alessandro de' Medici, con l'avvertenza che della questione della precedenza e della causa di Gragno, pendente tra Firenze e Lucca, era stato incaricato il B., con cui il nuovo residente era tenuto a collaborare. D'altra parte l'aretino Nofri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 387 1316] ff. 66 ss. [consilia datati, rispettivamente, 1346 e 13431, 103v), Londra (British Museum, Arundel, ms. 489 ff. 172S., 252V), Lucca (Bibl. dei Canonici di S. Martino, 221, 365), Madrid (Bibl. del Escorial, c. Il. 8 f. 197, d. Il. 7), Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

CENNI, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Giacomo Maria Ilio Calabresi Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei. La famiglia era una [...] ) e, in data 14 sett. 1686, la copia d'una canzone da lui "fatta tumultuariamente per la caduta di Buda" (pubblicata a Lucca quell'anno). Nella primavera del 1688 il cardinale Spinola si trasferì a Roma e il C. lo accompagnò. A Roma strinse amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Gregorio, anch'egli agostiniano, il quale compare nei registri papali dal 1321, da ritenersi senz'altro Gregorio da Lucca (Delucca), le informazioni a nostra disposizione a proposito della biografia intellettuale di G. dipendono in gran parte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAESTRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Ferdinando Luisella Brunazzi Menoni Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] l'Elogio del cav. avv. e prof. don Francesco Mazza con iscrizioni di L. Oppici (ibid. 1834); l'Elogio di Michele Colombo (Lucca 1844). Suo è anche il necrologio del conte F. Linati senior apparso nella Gazzetta di Parma del 9 sett. 1837, pp. 313-315 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO II DI BORBONE

CALEFATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFATI, Pietro Aldo Mazzacane Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406. Sua madre discendeva [...] dalla corte imperiale il riconoscimento dei titoli di conte palatino e concistoriano e di cavaliere aurato. Nel 1541 era di nuovo a Lucca, ma nello stesso anno gli giunse la nomina per la Rota senese, che l'inseriva in un tribunale autorevole su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ELLERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Pietro Cristina Vano Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] "le opere di peso … nella scienza criminale, apprezzate anche all'estero ed elogiate" (lettere da Pisa, 22 apr. 1862, e da Lucca, 18 ott. 1862: Roma, Arch. centrale dello Stato, Min. d. Pubbl. Istr., b. 649), l'E. ottenne l'ambito ordinariato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNHARD WINDSCHEID – AUGUSTO PIERANTONI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLERO, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
lùccio¹
luccio1 lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
lùccio²
luccio2 lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali