DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] sono presso la Biblioteca dell'Istituto botanico di Torino; diverse lettere sono anche reperibili all'Archivio di Stato di Lucca (Fondo C. Bicchi). Tipibotanici ed exsiccata riferibili al D. sono conservati negli erbari degli istituti botanici delle ...
Leggi Tutto
Botanico (Milano 1805 - Roma 1877), prof. nelle univ. di Genova (1839) e (dal 1872) di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1873), senatore (1876). Nelle sue ricerche sui muschi, le alghe, i funghi, i licheni, dimostrò l'importanza dei caratteri microscopici nella classificazione dei vegetali inferiori, ... ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 5 aprile 1805, si laureò in medicina a Pavia nel 1830; ma si dedicò poi agli studî botanici. Iniziò la sua carriera come insegnante di storia naturale nei licei di Milano e di là passò, nel 1834, assistente al Museo di zoologia dell'università di Torino e, nel 1836, assistente all'Orto ... ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] delle maggiori industrie enologiche italiane. Fra gli scrittori di questo secolo ricordiamo ancora: C. Trinci (L'agricoltore sperimentato, Lucca 1726), che illustra 31 varietà di uve italiane e parla d'un metodo trovato dai Modenesi per estrarre l ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...