BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] e nel 1581 gli fu affidato il compito di invitare a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo. L'anno dopo fu prima ibid. 1890, col. 92; A. Pellegrini, Relaz. ined. di ambasciatori lucchesi..., Lucca 1901, pp. 19 s., 58-61; Id., Relaz. … alla corte di Roma ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] la guida di A. Morrocchesi: di certo ripresa dalla compagnia Marchionni nella primavera del 1814 al teatro Giglio di Lucca, la tragedia alfieriana divenne in seguito suo cavallo di battaglia e sintetizzò i tratti salienti del suo stile interpretativo ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] tale veste e come membro ordinario dell'Accademia lucchese prese parte al quinto Congresso degli scienziati italiani che si tenne a Lucca nel settembre 1843. Fu inoltre fra i promotori dei primi asili d'infanzia che si costituirono in questi anni a ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] , pochi giorni prima della sua scomparsa, comunicava all'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna (M. B. e E. Lucchi, Ricerche sulla sintesi asimmetrica assoluta, in Mem. dell'Accad. delle Scienze dell'Istituto di Bologna, IX[1941-1942], pp ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] di non turbare i già difficili rapporti con Siena e soprattutto con Firenze. Nell'ottobre 1480 egli fu poi incaricato di rappresentare Lucca nel congresso che si sarebbe dovuto tenere di lì a poco a Roma sul problema dei Turchi. Nel 1481 cercò di ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] dal momento in cui il B. si era presentato alla corte napoletana) e pubblicato con la falsa indicazione di Lione (ma Lucca) nel 1746.
L'opera ebbe un'accoglienza favorevole non solo presso la corte di Napoli, ovviamente interessata a riscoprire il ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] lontano dalla sua patria spiegano la nomina di suoi procuratori (Arch. Notari, n. 804, c. 21; ibid., n. 807, c. 80).
In Lucca, dove abitò nella casa che aveva, acquistata il 29 maggio 1455 (Notari, n. 555, c. 40 r e v), prese parte attiva alla vita ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a soli sedici anni. A vent'anni divenne allievo interno dell'istituto psichiatrico e neuropatologico di E. Belmondo e a ventidue si laureò con una tesi sui ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] presso lo zio che lavorava come intagliatore in legno per la corte medicea. Questi lo fece esercitare nel disegno anatomico alla scuola del pittore Tommaso Redi e nel disegno architettonico presso Lorenzo ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] poi comuniste, e della contessa toscana Emma Bernardini, pia e aristocratica.
Nel 1922, in seguito alle vessazioni dei fascisti, la famiglia Pannunzio si trasferì a Roma dove prese casa nei pressi di piazza ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...