FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] un podestà al servizio di Cosimo I de' Medici, il quale li fece rilasciare al confine con lo Stato di Lucca, ordinando che fosse loro facilitato il viaggio verso Parma, gesto interpretato come segno della volontà del duca di Firenze di riavvicinarsi ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] 1820 contribuì a convincere la duchessa di Lucca, presso la quale era ugualmente accreditato, ad Ind. Per il periodo fiorentino, G. Sforza, Velleità costituzionali della duchessa di Lucca nel 1820, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), fasc. sp., ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] , in Arch. stor. lomb., XXI,2 (1894), pp. 22 s., 29 s., 43; Archivio di Stato di Lucca. Regesti. Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, II, 2, nn. 1426, 1435 s., 1440, 1457, 1466; Conforto da Costoza, Frammenti di storia vicentina ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] per evitare le persecuzioni cui si trovavano esposti ad opera del governo repubblicano i fautori dei Medici, si ritirò a Lucca, ove restò fino all'insediamento in Firenze del duca Alessandro. Da questo fu chiamato a far parte della commissione degli ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] a Monza, podestà a Savona, a Como e a Vercelli per due volte, per quattro a Bergamo ed a Mantova, per una a Lucca, a Milano, ad Asti. Dallo stesso epitaffio apprendiamo che fu podestà a Pisa, ma non neesercitò le funzioni; che, pur essendo chiamato ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] accesso.
Per la sua genesi e la sua formazione la cronaca, redatta negli anni Ottanta del XII secolo, tra la pace con Lucca del 1181 e la morte di Federico I (1190), rivela un forte rapporto con la politica e l'azione del Barbarossa, l'imperatore ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] polizia politica del granducato. Nell'ottobre del '47 il C. dové affrontare i problemi posti dalla reversione del ducato di Lucca alla Toscana, che comporto la perdita della Lunigiana granducale a favore dei ducati di Modena e di Parma; e sono noti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] 15 giugno 1786 la duchessa, accompagnata da V. Monti e da don Luigi, si recò a Bagni di Lucca e visitò Livorno, Pisa, Firenze, Bologna e Ferrara. A Lucca con la data del 1786 il galante segretario stampò l'Ode alla fecondità, sospiro e desiderio di ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] , nel dicembre 1254, mentre il trono imperiale era vacante, si rivolsero a lui per ottenere una sentenza arbitrale contro Genova, Lucca e San Miniato, che fu poi effettivamente emanata in loro favore nomine et vice almae urbis et populi Romani.In ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] tibi qui, VI, de rescriptis (c. 12, VI, 1, 3), ricordata dal Blume nel ms. 349 della Biblioteca capitolare Feliniana di Lucca e nota al Fabricius in una non meglio identificata stampa incunabola (forse L. Hain, Repert. bibl., 4251; Gesamtkatalog der ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...