LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Nel giugno 1550 visitò, insieme con Ferrante Gonzaga, Paolo Giovio nella sua famosa villa-museo di Como. Nel 1554 fu a Bagni di Lucca, da dove, tra il 20 maggio e il 28 giugno, riferì dell'assedio di Siena e delle imprese di Pietro Strozzi, non senza ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] sanità pubblica, per l'opera svolta in occasione delle epidemie di colera del 1910-11 a Napoli, di influenza del 1918 a Lucca e di vaiolo del 1919 a Bari.
Come prefetto di Reggio Calabria dovette affrontare uno dei problemi più sentiti negli anni ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] parte in qualità di feditore alla difesa di Montecatini, castello della Valdinievole minacciato da Uguccione Della Faggiuola, signore di Lucca.
Nei primi mesi del 1314 morì lo zio Giovanni di Cafaggio, che era socio insieme con il fratello Castello ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] , I, pp. 260, 378; II, pp. 37, 163, 377; III, pp. 224, 417, 421, 501; P. Interiano, Ristretto delle historie genovesi, Lucca 1551, pp. 166, 172, 188; U. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, Romae 1573, p. 154; P. Bizzarri, Senatus Populique Genuensium ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] data della morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, A. Corcadi, Istoria fiorentina dalle origini al 1342, (ms Mediolani 1741, col. 1156; Annali pisani,a cura di F. Bonaini, III, Lucca 1829, p. 63; R. Roncioni, Historie pisane, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] fiduciose aspettative dei guelfi di Toscana, e specie di Firenze, reagendo fiaccamente all'iniziativa di Uguccione, che aveva occupato Lucca.
Roberto fu perciò costretto a inviare in aiuto dell'A. Filippo d'Angiò principe di Taranto con altre truppe ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] papa, il 30 sett. 1061, Anselmo da Baggio, vescovo di Lucca, che prese il nome di Alessandro II. Il 28 ottobre si limitò a ordinare che Cadalo e Anselmo si ritirassero a Parma e a Lucca, in attesa di un arbitrato decisivo del re. Anche in Germania, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] a cura di R. Trifone, Napoli 1921, nn. 214-225; Carteggio di Paolo Guinigi 1400-1430, a cura di L. Fumi - E. Lazzareschi, Lucca 1925, ad ind.; R. Brun, Annales avignonnaises de 1382 à 1410. Extraites des Archives de Datini, in Mémoires de l'Institut ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Seicento, in La musica a Roma attraverso le fonti d'archivio, a cura di B.M. Antolini - V. Vita Spagnuolo - A. Morelli, Lucca 1994, p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S. Danesi Squarzina, I ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] di quello raccolto intorno alla Sinistra costituzionale.
Tuttavia fu proprio U. Rattazzi ad avviare il G., con la nomina a prefetto di Lucca (r.d. 22 giugno 1862), alla carriera in cui avrebbe dato il meglio di sé attingendo alle doti già palesate a ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...