CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] fu eletto podestà di Firenze per il resto dell'anno e i successivi sei anni. L'esempio fu seguito da Prato, Pistoia, Lucca, San Gimignano e altri Comuni toscani. Presto rimasero dalla parte di Corradino soltanto Siena e Pisa. A metà luglio lo stesso ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] 'ostaggio, la cui liberazione era stata chiesta inutilmente dal nunzio Capodiferro.
Nel settembre il papa e l'imperatore si incontrarono a Lucca. Da qui, il 19 sett. 1541, il D. era inviato in missione presso il re, latore della proposta di Carlo di ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Vecchi di Val Cismon, VIII, Torino 1939, p. 96; le Relazioni diplomatiche fra la Francia, il Granducato di Toscana e il Ducato di Lucca, s. 2, II, a cura di A. Saitta, Roma 1960, ad ind.; le Relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] fine del 1429 Firenze, cui la pace di Ferrara lasciava mano libera in Toscana, entrò in conflitto con Paolo Guinigi, signore di Lucca, il quale, vistosi alle strette, si volse per aiuto al duca di Milano. Poiché il trattato di Ferrara gli vietava di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] proteggere i convogli dei rifornimenti tra Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte San Pietro: inizi di , pp. 279, 334, 339, 342, 463 s., 754; R. Archivio di Stato di Lucca, Regesti, IV, Lucca 1907, n. 113, 121, 123, 125, 128, 133, 144, 146 s., 152, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] in dote alla promessa sposa di Lotario le corti regie di Marengo, Corano ed Olona, le tre abbazie toscane di S. Sisto (Lucca), S. Antonio (Siena), S. Salvatore (Monte Amiata) e due corti minori presso Volterra, per un totale di 4580mansi.
Ma con un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] chiamato a far parte degli accoppiatori e l'anno successivo entrò nel Consiglio dei settanta. Due anni dopo, venne inviato a Lucca per risolvere una delicata questione di cui ci è rimasta testimonianza nelle Ricordanze di Tribaldo de' Rossi: "A dì 4 ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] , ora S. Rocco), ricopri ancora la stessa carica, nel luglio 1342, quando i Pisani, dopo un lungo assedio, conquistarono Lucca sottraendola ai Fiorentini e la sottoposero al loro controllo. Subito dopo Pisa si trovò impegnata nella guerra contro i ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] a Buonconvento, non eliminò ogni pericolo. Nell'autunno fu alla testa delle truppe mandate da Firenze in aiuto di Lucca minacciata da Uguccione della Faggiuola, ma dovette tornare nel Regno non molto tempo dopo e venne sostituito da Gentile Orsini ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Tignoso
Renzo Nelli
Appartenente all'antica famiglia magnatizia fiorentina, il L. nacque da un Lamberto, presumibilmente a Firenze intorno al 1170-75. Le prime notizie a lui relative datano [...] per ricondurre i Fiorentini entro binari più allineati ai suoi disegni. Mandò quindi a Firenze il priore di S. Frediano di Lucca, con l'incarico di provvedere al reintegro delle monache di S. Pier Maggiore nella loro sede. La sanzione prevista era la ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...