GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] a contenere le intemperanze dei loro membri più giovani. Successivamente (9 luglio) l'esercito partì all'inseguimento del signore di Lucca e fu allora (14 luglio) che i fuorusciti si presentarono sotto le mura di Firenze, la cui Signoria richiamò l ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Pietro
Francesco Brancato
Figlio di Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Nicosia nella seconda metà del sec. XVIII. Erede del titolo comitale della famiglia, fu, nel 1812, membro [...] fu esule in Toscana da cui, però, nel marzo del 1825 ebbe ordine dal governo granducale di allontanarsi, onde passò a Lucca. Alla morte, avvenuta a Palermo nel 1838, nominò suo erede universale il nipote Giovanni Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] affidabile. Una base documentaria più solida sembra avere l'ipotesi di una sua appartenenza alla canonica di S. Frediano di Lucca. In un diploma di Lotario II diretto a questa chiesa, inviato nel 1126, Gerardo, all'epoca legato papale in Germania ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] del medio Valdarno. Il 16 giugno 1386 fu inviato ambasciatore del Comune di Pisa a papa Urbano VI, che si trovava allora a Lucca, e ai cardinali di S. Prassede e di S. Marcello.
Si ignorano i contenuti di questa ambasceria, in quanto nella lettera ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] della Nuova Francia nel secolo XVI, Firenze 1769, e la collaborazione alla raccolta degli Elogi degli uomini illustri della Toscana, Lucca 1771-1773, curata da M. Lastri, per la quale stese una cinquantina di articoli relativi ad artisti, letterati e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] 1328 in difesa di Pistoia assediata dal Castracani e così anche negli anni seguenti nel corso della guerra che oppose Firenze a Lucca; non è chiaro se personalmente il G. vi prese parte, in ogni caso come alleato di Firenze fu compreso negli accordi ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] diretta a Genova, e il principe Mattias de' Medici, in una lettera del 23 aprile indirizzata al fratello Gian Carlo da Lucca, ricorda di aver ascoltato la "Adriana e sua figliola... a cantare mille galanterie di canzonette ed una in particolare dove ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] Salvi, Historie di Pistoia, Pistoia 1657; Memorie storiche della città di Pistoia raccolte da Jacopo Maria Fioravanti, nobile patrizio pistoiese, Lucca 1758; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G.C. Gigliotti, voll. 2, Pistoia 1933; L. Passerini ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] le sue truppe fin nel cuore del ducato, alle porte di Prato ed in Valdinievole, ai confini con la Repubblica di Lucca, inseguito con cauta lentezza dal Marignano; ma infine fu rovinosamente sconfitto a Scannagallo, vicino ad Arezzo (2 agosto). Siena ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] e Firenze. Il 30 genn. 1387 fu compreso nell'imponente ambasceria di 20 cittadini (4 per porta) che venne inviata a Lucca, a Urbano VI, per chiedere garanzie circa l'autonomia cittadina.
Eletto ambasciatore a Firenze insieme con Paoluccio di Nino (20 ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...