LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] .: G.M. Quilici, La memoria di un giusto, ravvivata nella vita esemplare del venerabile servo d'Iddio p. A. L. carmelitano, Lucca 1685, pp. XVI-76; M.E. Luti, Il ven. padre A. L. da Revere, carmelitano della congregazione mantovana, Firenze 1960; V ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] 299 ss., 307 ss.; P. Rioni, Dellelodi di mons. P. C., Osimo 1774; L. Conventati, Elogio funebre di mons. P. C., Lucca 1775; P. Quatrini, Delle lodi di mons. P. C., Osimo 1775; G. Lancellotti, Confutamento di quanto alcuni anonimi camerinesi ... hanno ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] .
Il D. morì il 13 luglio 1607, mentre si trovava nella sua residenza estiva di Seravezza, presso Massa (in provincia di Lucca), e fu seppellito a Pisa.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Arch. di corte, Protocolli ducali, 1566, ottobre 1 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] delle virtù del card. I. C., Roma 1738; Id., Parafrasi istorico-morale sopra le virtù e gesta del cardinale I. C. ..., Lucca 1763; M. Guarnacci, Historiae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium, II, Romae 1751, coll. 269-271; A. Onorato, Del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] rigorista cardinale A. M. Querini (sulla polemica vedi Raccolta di scritture concernenti la diminuzione delle feste di precetto..., Lucca 1748).Contro il rigorismo del Querini e di Daniello Concina, il B. si schierò anche nella disputa sulla liceità ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] III., Bonn 1954, p. 2 n. 11; Lotharius cardinalis, De miseria humanae conditionis, a cura di M. Maccarrone, Lucca 1955, p. XXXVI; V. Pfaff, Die Kardinäle unter Papst Coelestin III., in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, kan ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 2396 ss.; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti allo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, p. 138; G. Mazzoni, Glorie e memorie dell'arte e della civiltà d'Italia, Firenze 1905, pp. 139 ss.; O. Coppoler ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] Sovana..., Venezia 1665; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., III, Venetiis 1718, coll. 741 s.; G. Gigli, Diario senese, II,Lucca 1723, pp. 197 s.; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, VIII, Firenze 1742, p. 23 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] studi di Roma, II, Roma 1804, p. 106; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, pp. 146 s.; O.P. Conti, Elenco dei defensores e degli avvocati concistoriali dall'anno 598 al 1905, Roma 1905, pp ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] , 88 s.; Id., Catalogo de' vescovi modonesi..., Modona 1669, pp. 50-53; J. M. Fioravanti, Mem. stor. della città di Pistoia, Lucca 1758, pp. 165, 173; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 30, 39 s ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...