COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] orientalis Christiana, ibid. 1794, pp. 165, 195; C. Lucchesini, Della illustr. delle lingue antiche e mod. ... nel sec. XVIII, II, Lucca 1819, p. 214; F. Predari, Orig. e progresso dello studio delle lingue orient. in Italia, Milano 1842, p. 48; A ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] 1707, diss. II, pp. 115, 135; diss. III, p. 82; G. Farulli, Istoria cronologica del nobile ed antico Monastero degli Angioli di Firenze, Lucca 1710, pp. 121-123, 160; Pisa, Bibl. Univ., ms. 72: G. Grandi, Vita del B. Buono abate..., pp. 88-101v; L. A ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] , p. 363; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, Venezia 1735, p. 177; G. C. Nelli, Saggio di storia letteraria fiorentina, Lucca 1759, pp. 58 s.; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium, Pisis1778, I, pp. 40, 149 s.; G. Targioni Tozzetti ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] , III, Stuttgart 2004, p. 794; Päpste und Kardinale in der Mitte des 18. Jahrhunderts (1730-1777). Das biographischer Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt a.M. 2007, pp. 654-657; H.H ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] di un nuovo complotto cardinalizio per l'uccisione del papa. Tutto ciò contribuì alla partenza di Urbano VI da Genova alla volta di Lucca, avvenuta il 16 dic. 1386, e forse alla misteriosa sorte di G. e dei suoi compagni di prigionia.
La mancanza di ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] una nuova e più complessa opera sul computo pasquale, dì cui nel 1754 le Novelle letterarie annunciavano la stampa, iniziata a Lucca, e che giudicavano cosa che "fa onore al dotto autore, accresce i pregi alla Toscana e apporta utilità alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] , Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano detta di Malta, Venezia 1715, p. 35; G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 445 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, p. 266; A. Bonnici, Superstitions in ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] una omonimia: tre dei quattro giudici presenti a Marturi il 10 ag. 998 già sarebbero fra i quattro giudici presenti a Lucca nella donazione del 970.
Bibl.: G. Schwartz, Die Fälschungen des Abtes Guido Grandi, in Neues Archiv, XL (1915), pp. 185-215 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] de’ frati minori ovvero compendio cronologico della Storia francescana, III, a cura di R-F. Marczic - F.M. Warronatemburg, Lucca 1751, pp. 77, 220; G.G. Sbaralea, Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum sancti Francisci, II, Roma 1921 ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] dei canonici di Padova, Padova 1805, p. 158; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Lucca 1901, pp. 30-31; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica di Padova. Parte I (sec. XIV-XV), Padova 1922, pp. 177 ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...