GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] di approvazione, conferma e istituzione di confraternite devozionali poste sotto l'egida dei frati predicatori (Friburgo, Rieti, Lucca, Orvieto).
Negli anni 1265-66 G. visitò i conventi di Francia e di Germania, presiedendo i capitoli generali ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] di ritirarsi nelle rispettive diocesi. Mentre O. rifiutò, Alessandro II obbedì e si recò nella sua diocesi di Lucca, dove rimase almeno fino a dicembre.
Forse su iniziativa dell'arcivescovo Annone, divenuto reggente dell'Impero e piuttosto favorevole ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] attiene alla validità e legittimità della traslazione compiuta dai pontefici, una derivazione del C. dalla opera di Tolomeo da Lucca (1308). La dipendenza di Marsilio indicherebbe invece il termine ante quem di composizione del Tractatus de statu al ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Paolo Politi, poi tradotto in incisione per il frontespizio delle sue celebri Dissertationes selectiores, et tractatus pubblicate a Lucca tra il 1759 e il 1762 (I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani […] continuate da Angelo Pezzana ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] Venezia. In soccorso del generale venne però il suo cancelliere, padre A. Politi, che lo ospitò per qualche tempo a Lucca mentre Sandri e Cappellari continuavano il viaggio e giunti a Venezia ottenevano che il F. potesse entrare nel territorio veneto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] sconfitta dalla coalizione guelfa guidata da Firenze, a nome di Onorio G. reclamò la restituzione al vescovado di Lucca dei castelli che i Pisani avevano sottratto e la destituzione di Ubaldo Visconti da podestà, obiettivi pienamente condivisi dallo ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] prov. Aquila; Di Berardo, 1991).
Bibl.:
Fonti. - Francesco Pipino, Chronicon, in RIS, IX, 1726, coll. 581-752; Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica, ivi, XI, 1727, coll. 741-1238; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] relative agli scrittori italiani…, ff. 397v-398r; S. Razzi, Istoria degli huomini illustri... del Sacro Ordine de gli predicatori, Lucca 1596, p. 54; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1666, p. 85; A. Chacon (Ciacconius), Vitae,et res ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 561 s.; G.A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena, Lucca 1748, pp. 239-251; G. Sanesi, Per la serie dei vescovi di Siena, in Bull. senese di storia patria, V (1898), pp. 432 ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] non avvenne. Il G. mantenne ottimi rapporti con quanti si avvicendarono come vicelegati, prima con Alessandro Guidiccioni, vescovo di Lucca, e poi, dal febbraio 1562 con Lorenzo Lenzi, vescovo di Fermo. Per le sue doti consolatorie egli fu anche ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...