PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] insieme al gruppo 2080; nell’estate di quell’anno fu anche la star del Gay Pride a Torre del Lago (Lucca).
Nel 2002 fu nominata dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, grande ufficiale della Repubblica. L’anno successivo fu insignita ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] in La musica a Roma attraverso le fonti d'archivio, a cura di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnuolo, Lucca 1994, pp. 26, 37, 42, 44 s.; W. Witzenmann, Materiali archivistici per la Cappella Lateranense nell'Archivio capitolare di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] Conserv. di S. Pietro a Majella di Napoli, Catal. dei libretti per musica dell'Ottocento (1800-1860), a cura di F. Melisi, Lucca 1990, ad Indicem; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1993-1994, ad Indices; F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] dei libretti per musica dell'Ottocento (1800-1860) conservati nella Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, Lucca 1990, ad indicem; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1991, ad indicem; F.-J ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] di S. Pietro a Majella di Napoli, Catalogo dei libretti per musica dell'Ottocento (1800-1869), a cura di F. Melisi, Lucca 1990, ad indicem; M.G. Miggiani, Il teatro di S. Moisè (1793-1818), in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXX ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] 493, 499; Libretti per musica del Fondo Ferrajoli della Biblioteca apostolica Vaticana, a cura di G. Gialdroni - T.M. Gialdroni, Lucca 1993, pp. 410, 433; The New Grove Dictionary of opera, II, p. 571; The New Grove Dictionary of music and musicians ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] , la Nina pazza per amore, fu di portata internazionale forse senza precedenti, e fece guadagnare nel solo 835 all'editore F. Lucca oltre un milione di lire, una cifra astronomica per quei tempi; un successo che si protrasse negli anni e, secondo A ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] in opere di G. Astarita e G. Paisiello (L'innocente fortunata), in seguito a Firenze (Cocomero, primavera 1774), Lucca (autunno 1774), Livorno (Carnevale 1775), Reggio (fiera 1775), Trieste (Carnevale 1776).
Dall'autunno del 1776 rientrò stabilmente ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] G.: primavera del tenore, Roma 1982; L. Pinzauti, Storia del Maggio. Dalla nascita della "Stabile Orchestrale fiorentina" (1918) al festival del 1933, Lucca 1984, pp. 19, 26, 45, 60-64, 92; T. Dal Monte, Una voce nel mondo, Milano 1985, pp. 17, 227 s ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] e dell'Acc. dei Lincei. Catal. dei Fondi musicali Chiti e Corsiniano, a cura di A. Bertini, Milano 1964, p. 20; Lucca. Bibl. del Seminario. Catalogo delle musiche stamp. e manoscritte del Fondo antico,a cura di E. Maggini, Milano 1965, p. 103 ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...