GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, Catalogo dei libretti per musica dell'Ottocento (1800-1860), a cura di F. Melisi, Lucca 1990, pp. 41, 131, 142, 175, 259; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1991, III ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Milano e la ricerca musicale negli anni Cinquanta, Lucca 1997.
La notazione nella musica elettronica
di Alvise del principe Genji. Le arti dello spettacolo nell'antico Giappone, Lucca 1996.
L. Galliano, Yogaku. Percorsi della musica giapponese nel ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , pp. 7-15.
W. Drabkin, S. Pasticci, E. Pozzi, Analisi schenkeriana. Per un'interpretazione organica della struttura musicale, Lucca 1995.
C. Krumhansl, Music psychology and music theory. Problems and prospects, in Music theory spectrum, 1995, pp. 53 ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] la composizione per dedicarsi all'attività concertistica. Venne a sollevarlo dai problemi di carattere economico il generoso aiuto di Giovannina Lucca e della baronessa Todesco e nel 1886 il B. poté recarsi a Lipsia, ove gli fu possibile entrare in ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] 5 voci con due violini obligati, e violetta a beneplacito... Op. 1, Bologna 1700; Cantate da camera a voce sola... Op. 2, Lucca 1701; Cantate da camera a voce sola... Op. 3, Bologna 1702; Sonate per cembalo, con alcuni saggi, ed altri contrapunti di ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] 1945; Giovanni Tinctoris (1446-1511), ibid., 7 sett. 1946; Italian Ars nova music. The Perugia fragment of the Lucca codex, in Instrumental Renaissance & Baroque music, Cambridge, MA, 1946; Canzoni profane italiane del secondo Quattrocento in un ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...]
Lo si rintraccia quindi in accademie musicali a Firenze (febbraio 1766, con il figlio Francesco) e in spettacoli teatrali a Lucca (1769); da Firenze, 1° ottobre 1768, prega padre Giambattista Martini di raccomandare il figlio Gaetano al «Marchese di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] poteva non fare riferimento alla fortunata attività svolta al Théatre-Italien di Parigi. Nello stesso anno Gaetano si esibì a Lucca e a Livorno, ove sorprese il pubblico interpretando il ruolo di Assur nella Semiramide diRossini. Negli anni 1826-1830 ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] .
La produzione del G., comprendente 234 numeri d'opera, fu pubblicata prevalentemente dall'editore Ricordi, e in parte da Lucca (Milano), Canti (Milano e Torino) e Guidi (Firenze). Per un primo tentativo di catalogo si rimanda al saggio di ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] a cavallo l'aria scritta a bella posta dal Sig. Maestro Rossini produce un bell'effetto".
Nello stesso anno cantò a Lucca, e poi in altri teatri, la cantata Saffo in Leucade di F. Morlacchi. Indicativo della versatilità della M. quanto rilevò Il ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...