Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] fiorentino, una politica di alleanza, di accordi, di equilibrio, rafforzando la sua posizione col rendersi amiche Lucca, Siena, Perugia e Bologna, acquistando Pietrasanta (1484), Sarzana (1487) e Piancaldoli (1488), ristabilendo una normalità di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] cura di F. Baetghen, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum. Nova Series, III, 19552 (1924).
Tolomeo da Lucca, Annales, a cura di B. Schmeidler, ibid., VIII, 19552 (1930).
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] Salmorium Sermones quatuor (pubblicati nello stesso anno a Lucca, ma con la falsa indicazione editoriale di Genova Q. Fil. ad Gaium Salmorisim Sermo Quintus (Cornithy, in realtà Lucca, 1738). che accrebbe l'ira degli avversari: comparve infatti una ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] cl. di scienze morali, storiche e filologiche, LX (1924-25), pp. 623-659; M. Ferrara, Per la storia del proverbio, Lucca 1925; G. Schnitzer, Savonarola, II, Milano 1931, ad ind.; D. Weinstein, A lost letter of Fra Girolamo Savonarola, in Renaissance ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] evasivi consensi epistolari del Guerrazzi e del Niccolini, e una lunga e minuziosa lettera dell'erudito P. Pacini di Lucca, col quale avviò un intenso carteggio. Ammalatosi di "congestioni cerebrali e polmonari", fu consigliato dai medici a rientrare ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] vi stabilì un legame di stretta amicizia con Francesco Micheli, nominato di frequente gonfaloniere della Repubblica di Lucca, e soprattutto con Galeazzo Caracciolo marchese di Vico, principale organizzatore di una Chiesa riformata italiana a Ginevra ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] a una sincerità dura, dolorosa, quasi virile, mentre nelle Quarte Rime (Venezia 1550, Lucca 1551, Venezia 1560), nelle Quinte (Venezia 1552, 1558) e nelle Seste (Lucca 1558 e Napoli 1560 e 1694) si assiste ancora a una sorta di sdoppiamento tra ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Giovanni Tommaso
Manuelina Meliadò
Nato a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato presto allo studio delle lettere per le quali mostrava notevole predisposizione. A diciotto [...] d'ogni secolo,Bologna 1711, pp. 130-136), a Bartolomeo Lippi (Rime scelte di Poeti Illustri dei nostri tempi,I,Lucca 1709, pp. 66 ss.; II, ibid. 1719, pp. 393 ss.); i contemporanei ne ammiravano incondizionatamente "l'invenzione, la condotta, le ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] per trasmetterle a Salutato Salutati, figlio di Coluccio. Poi, sempre con il papa, nel gennaio del 1408, si recava a Lucca dove sarebbe rimasto sino a luglio inoltrato; e di qui, in una lettera del giugno-luglio a Petrillo Napoletano, parlava, con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] 11 e 24 ag. 1749). Il 19 sett. 1742 ricevette l'abito dell'Ordine di S. Jago, nella chiesa di S. Agostino in Lucca.
Nel 1758, quando suo cugino Carlo divenne papa Clemente XIII, il D. partì immediatamente per Roma col figlio sedicenne; ma vi ottenne ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...