DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] , e per circa venti anni rappresentò il mandamento di Castelfranco di Garfagnana al Consiglio provinciale di Massa, e poi di Lucca. Negli ultimi anni della carriera si occupò di questioni di geologia applicata, presiedendo o facendo parte di diverse ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] , in Boll. della Soc. geol. it., VI (1887), pp. 424-31, 465 s.; Discorso di apertura della XIV adunanza estiva tenuta in Lucca dal15 al 19 sett. 1895) ibid., XIV (1895), pp. 265-75; Di uno scheletro di Elephas Antiquus trovato presso Arezzo,ibid., pp ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] allontanati l’uno dall’altro, ma Cesare, riunendoli a convegno a Lucca (56), ricreò la solidarietà del triunvirato sulla base di una spartizione nel 2002 dagli architetti F. Galdo e M. De Lucchi con la ricostruzione, a opera dello studio ABDR, della ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...