GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] 'Unità, Torino 1993, pp. 348, 362, 382, 399, 418, 423; A. Chiavistelli, Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducato di Lucca tra mobilitazione cittadina e Ancien Régime, in Rass. stor. toscana, XLV (1999), pp. 521 s., 524, 526, 528, 534-536, 540 ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] e Bibl.: Le notizie relative all'attività pubblica dell'A. sono state ricavate dai carteggi e dai documenti ufficiali della Repubblica di Lucca conservati nell'Archivio di Stato di quella città: cfr. Consiglio generale, n. 14, cc. 14, 24 v. 74v-75 v ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] i principi dogmatici, gli aspetti morali e, tornato a Lucca, si fece fautore di costumi austeri e rigorosi, divulgando , in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, X, Lucca 1831, pp. 322-324; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] del 1534 lo troviamo a Roma in qualità di osservatore lucchese in occasione del conclave.
I dispacci che egli inviava a Lucca danno un quadro chiaro, ed esauriente della situazione venutasi a creare in seno al Sacro Collegio: era il Farnese ad avere ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] con Pisa, e il 1243, quando un altro documento lo dà come già morto.
B. fu a capo di una scuola largamente attiva a Lucca nella prima metà del sec. XIII, di cui fecero parte i figli Bonaventura, Barone, Marco ed altri pittori, e la cui influenza si ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] di Terra, sentenze, 1870, vol. unico, n. 165; Ibid., Tribunale militare di Milano, sentenze, 1870, 11, n. 303; Lucca, archivio privato dell'ing. Giorgio Di Ricco, Edizione naz. degli scritti... di G., Mazzini, specialmente voll. LXXXIX, Epistolario ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] -43) annotava che il M. era ammalato di "reumatismo", e più avanti che la malattia si era aggravata.
Il M. morì a Lucca il 12 luglio 1777.
Il contrabbassista G.D. Baldotti (Musiche, c. 6), registrandone la morte, ne attribuì la causa al "male gallico ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] e più famoso Giacomo.
Il C . pubblicò inoltre: Armonici tributi o XII cantate a voce sola e cembalo, op. 1 (Lucca, 1709 secondo il Fétis; lo Zanetti riporta l'anno 1699 e la stessa data troviamo nel Répertoire international des sources musicales, II ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] Pamphili zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenzo X, Roma-Vienna 1972, nn. 93, 353; C. Baracchini - A. Caleca, Il duomo di Lucca, Lucca 1973, pp. 55, 56, 61; N. Dunn Czak, C. and Gherardi,two little-known Painters of the Roman Baroque, in Apollo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] capire, di rilasciarlo. Il G. non si rassegnò all'esilio; il suo temperamento irruente gli suggerì più volte piani per rientrare in Lucca. L'episodio che ebbe maggior risonanza si verificò tra l'autunno del 1443 e l'estate del 1444: con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...