BELLUOMINI, Giacomo
Ubaldo Tintori
Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e da Margherita Poggi, probabilmente nel 1789.
Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] 1916, II, pp. 712-14, 723 s.; III, pp. 43-46, 87, 199, 281, 311, 376, 380; G. Sforza, Ricordi e biogr. lucchesi, Lucca 1916, pp. 257, 459; F. Lenci, Viareggio dalle origini ai nostri giorni, Pisa 1941, pp. 37, 58, 78, 82, 109; Diz. del Risorg. naz ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] earliest ages to the present [1776-89], New York 1935, II, pp. 439, 629, 990-993; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1880, pp. 103-105, 118, 210, 274, 294; W.H.G. Flood, G. in England and Ireland, in Sammelbände der Internationalen Musik ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] Casanatense nel convento della Minerva dell'Ordine de' Predicatori in Roma, Roma 1860, p. 52; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 49, 136, 138 ss.; Id., Hierarchia Ordinis praedicatorum, Roma 1916, p. 106; N. Spano, L'Università di ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] Barsocchini, Raccolta di docum. per servire alla storia eccles. lucchese, in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, V, 1, Lucca 1844, pp. 124-36; V, 3, ibid. 1841, pp. 133-295; IPlaciti del "Regnum Italiae", I, a cura di C. Manaresi ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] , I, pp. XXIV, 387-389; II, pp. 69 s., 89, 96, 134, 155, 166, 192, 197; III, ad Indicem;A.Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigr. relig. lucchese a Ginevra, Pinerolo 1935, passim; A.E. Sayous, Calvinisme et capitalisme. L'expér. genevoise, in ...
Leggi Tutto
BETTI, Pasquale (detto Pasqualino)
**
Nacque a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo il Nerici, sarebbe nato circa il 1660, ma questa data è da ritenersi errata, considerando quelle successive [...] posticipare di almeno venticinque anni. Dotato di voce dolce ed estesa, il B. - che quasi certamente dovette, studiare a Lucca, città ragguardevole per una fiorente tradizione musicale - si fece presto conoscere come buon cantore, e come tale si recò ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Cesare
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani.
Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] , i Balbani, i Turrettini e altri. Della sua apostasia comunque per il momento non si prese atto ufficialmente nella Repubblica di Lucca, tant'è vero che ancora nel 1572 riuscì a ottenere un attestato di nobiltà - che poté esibire in Norimberga ove ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] , XIII (1881), 1, p. V; L. v.Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, ad Indicem; Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, V, a cura di S. Bongi, Pescia 1946, pp. 283 ss.; G.v.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 56, 331 ...
Leggi Tutto
GREGORI, Giovanni Lorenzo
Maria Paola Scaccetti
Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] e il 1710, F. Geminiani. Rimase a capo della cappella fino al 1742, quando fu costretto a ritirarsi a causa di una grave malattia. Morì a Lucca nel gennaio 1745.
Le Arie in stil francese a 1 e 2 voci op. 1, 24 arie e 10 duetti, sembrano essere il suo ...
Leggi Tutto
DATI, Andrea
Maria Alice Nigido
Nacque presumibilmente a Lucca; ritenuto erroneamente (cfr. Enciclopedia dantesca) figlio di Francesco, di questob invece, fu nipote, essendo figlio di un fratello di [...] Avignone e Parigi, e spartirono le merci. Il D., cui toccarono nell'occasione la bottega che i due avevano a Lucca e le merci ivi depositate, poté così operare successivamente - come sembra - su nuove piazze commerciali: nel 1390, ad esempio, svolse ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...