DEODATO di Orlando
A. Tartuferi
(o Orlandi)
Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] von San Piero a Grado bei Pisa, Bad Oeynhausen 1977, pp. 127-148; A. Caleca, s.v. Orlandi, Deodato (Dato, Datuccio) da Lucca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, p. 646; L.C. Marques, La peinture du Duecento en ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] .
Il L. esce dall'oblio soltanto per le due occasioni in cui ricoprì cariche pubbliche. Nel 1231 fu richiesto come podestà di Lucca, precorrendo così un'apparente anomalia che vedrà molto tempo dopo (fra il quarto e il quinto decennio del sec. XIV ...
Leggi Tutto
Farro della Garfagnana IGP
Indicazione geografica protetta della granella ricavata dalla brillatura del cereale della specie Triticum dicoccum (Schubler), prodotta in alcuni comuni della provincia di [...] Lucca, nella regione Toscana. Il prodotto è un cereale resistente agli agenti naturali e viene coltivato senza l’impiego di concimi chimici.
Per approfondire
Scheda prodotto: Farro della Garfagnana IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] invece sufficienti elementi per ritenere che sia stato in relazione, secondo quanto tradizionalmente affermato, con il teorico musicale parmense N. Burzio.
Le prime notizie certe sul L. risalgono al 1° ...
Leggi Tutto
INFORZIATO o afforziato
Così si disse il denaro e in genere la moneta migliorata d'intrinseco (v. forte); più specialmente fu così chiamato il denaro buono di Lucca.
Bibl.: E. Martinori, La Moneta, ecc., [...] Roma 1915, s. v.; G. A. Zanetti, Nuova Raccolta, ecc., V, pp. 24-25 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] delle varie accademie di cui il B. fu socio.
Fonti e Bibl.: La lettera a F. Leonardi è conservata presso la Bibl. govern. di Lucca, ms. 757, nn. 13-14; quella del 6 sett. 1738 al Consiglio della Repubblica, ibid., ms. 1360, 6; le 14 lettere a e da ...
Leggi Tutto
Zani, Giacomo. – Musicologo e direttore d’orchestra italiano (Casalmaggiore 1932 - ivi 2021). Specializzato nel repertorio operistico, direttore del Teatro Massimo di Palermo e del Teatro del Giglio di [...] Lucca e direttore artistico del Festival di Torre del Lago, dal 1977 al 2011 è stato alla guida della Casa Musicale Sonzogno, curando edizioni critiche di importanti opere di Giacomo Puccini, del quale è stato tra i massimi conoscitori. ...
Leggi Tutto
Nome di due musicisti: 1. di Verona (seconda metà sec. 16º); pubblicò Sacrarum Cantionum quatuor vocibus concinendarum liber primus e liber secundus (rispettiv. 1592 e 1588) e altre Cantiones sacrae. 2. [...] di Lucca (sec. 17º), ebbe varie cariche ecclesiastiche a Piacenza, Roma, ecc. Maestro di A. Pacchioni e G. M. Bononcini, pubblicò Psalmi vespertini (1671); altre composizioni si conservano a Lucca. ...
Leggi Tutto
FRINIATI (Friniātes Ligures)
Pietro Baroccelli
Popolazione di origine ligure combattuta e vinta, l'anno 187 a. C., nelle sue sedi sui due versanti, sembra, dell'Alto Appennino fra Modena e Lucca, dai [...] (nei codici Briniates) aventi sede trans Apenninum (XLI, 19) saccheggiarono insieme con altre popolazioni appenniniche le colonie di Lucca e di Pisa e furono nuovamente sottomessi da P. Mucio. Il nome di Friniati sembra rimasto in quello attuale di ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] 1998, p. 80; S. Monaldini, L’orto dell’Esperidi. Musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685), Lucca 2000, p. 471; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 704; C. Sartori, I libretti ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...