• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5181 risultati
Tutti i risultati [5181]
Biografie [2880]
Storia [1071]
Religioni [660]
Arti visive [519]
Letteratura [451]
Musica [318]
Diritto [248]
Diritto civile [163]
Storia delle religioni [120]
Economia [142]

MASCARDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Agostino Eraldo Bellini – Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili. Proseguendo una consolidata [...] continuazione alla Storia d’Italia di Francesco Guicciardini, ricevendo in risposta fermi dinieghi (Este) o assai tiepide promesse (Lucca e Genova). Nel 1629 apparve ad Anversa La congiura del conte Gio. Luigi de’ Fieschi, narrazione della congiura ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARDI, Agostino (2)
Mostra Tutti

Fo voto a Dio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fo voto a Dio . Incipit di due ottonari di un canto popolare lucchese (" Fo voto a dio, ke in grassarra / eie lo comuno de Lucca "), che D. cita in VE I XIII 2 come esempio di brutto dialetto toscano; [...] v. LUCCA. ... Leggi Tutto

SCORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORZA, Carlo Mauro Canali SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini. A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] medaglie di bronzo al valor militare. Congedato, si diplomò in ragioneria e, il 14 dicembre 1920, s’iscrisse al fascio di Lucca, iniziando a collaborare con il suo organo L’Intrepido. Il 23 dicembre venne chiamato a far parte del direttorio e, il 9 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Carlo (2)
Mostra Tutti

DELLA FAGGIUOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Francesco Christine E. Meek Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta. Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] di D. Mansi, IV, Lucae 1764, pp. 617 s.; G. Villani, Cronica, a cura di G. Antonelli, Firenze 1823, p. 71; Statuto del Comune di Lucca dell'a. 1308, a c. di L. Del Prete-S. Bongi, in Mem. e doc. per servire all'istoria del principato lucchese, III, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fumetto, diffusione del

Lessico del XXI Secolo (2012)

fumetto, diffusione del fumétto, diffusióne del. – Le iniziative sul fumetto, nate in Italia nel 1965 con il Salone internazionale dei comics di Bordighera, a Lucca dal 1966, sono in crescita dagli anni [...] al successo delle fiere o mostre-mercato relative, fra cui: ExpoCartoon (1993-2004) e Romics (dal 2001) a Roma, Lucca comics & games (dal 2004), Comiconvention a Milano, Torino comics, Napoli ComiCon. Se le fiere contemplano la compresenza di ... Leggi Tutto

CASTAGNOLI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] di Roma e dell'Italia antica. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, dal 1977, fu nominato socio nazionale nel 1988. Nel 1985 ottenne il premio Feltrinelli per l'archeologia. La sua attività scientifica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – IPPODAMO DA MILETO – RELIGIONE ROMANA – PRATICA DI MARE – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNOLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Dati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dati Domenico Corsi Famiglia lucchese che, giunta in città dal contado dove ebbe parecchi possessi nel Morianese e altrove, pur non presentando personalità di grande rilievo al pari di altre nobili [...] . 1, 26-27) e in Parigi trovasi ancora nel 1422 (Regesti III, parte prima, 118 n. 643). Nel 1426 è di nuovo in Lucca dove, per mano di ser Paolo Serfederighi, fa il suo testamento. Da Caterina di Giovanni di Cello Martini egli ebbe, oltre Giovanni il ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni Carlo La Bella Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] , I, Siena 1911, p. 331 n. 146; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, p. 36; E. Lazzareschi, La dimora a Lucca di Jacopo della Quercia e di G. da I., in Bull. senese di storia patria, XXXI (1925), pp. 63-97; I.B. Supino, Jacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALENCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALENCHINI, Vincenzo Fulvio Conti Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] 1831, giovane matricola di principî liberali, si era distinto nel prestare assistenza ai profughi provenienti dallo Stato pontificio e nel diffondere volantini inneggianti alla costituzione e alla libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE MONTANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALENCHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica Salvatore Fodale Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] 1311, quando lo zio paterno, Federico (II), dispose per testamento in suo favore un legato di 25 onze, doveva essere infatti ancora in giovanissima età, perché compare nel documento col diminutivo di Manfreduccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 519
Vocabolario
lùccio¹
luccio1 lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
lùccio²
luccio2 lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali