BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] di Francia, che prese sotto la sua protezione la Repubblica di Siena, dietro un vistoso donativo di denaro.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. governativa, ms. 1104, pp. 499-546; Archivio di Stato di Siena, Consiglio Generale, 203, c. 52; Balìa, 41, cc. 168 ...
Leggi Tutto
Zani de' Ferranti, Marco Aurelio
Andrea Ciotti
Letterato e musicista (Bologna 1800 - Pisa 1878), di famiglia veneziana, si trasferì a Lucca, quindi di nuovo a Bologna; ebbe fama notevole anche come [...] chitarrista. Intorno al 1820 emigrò; fu a Parigi, a Pietrogrado, a Londra, di nuovo a Parigi e successivamente a Bruxelles, ove diede anche lezioni di lingua e letteratura italiana. Nel 1834 ottenne la ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Magda Vigilante
Nacque a Livorno il 27 luglio 1821. Ammesso all'età di nove anni nel R. Collegio di Lucca, vi compì gli studi letterari fino al 1838; ma la precaria condizione economica [...] metodo educativo a Cesare, furioso perché convinto di parlare con l'amante della moglie. Due anime in un nocciolo (Lucca 1859; Teatro comico, I) propone un altro quadro di vita familiare in cui l'autore rappresenta con sorridente ironia ...
Leggi Tutto
Sacchi, Filippo
Federica Pescatori
Giornalista, scrittore e critico cinematografico, nato a Vicenza il 6 aprile 1887 e morto a Pietrasanta (Lucca) l'8 settembre 1971. Negli anni Trenta, quando l'interesse [...] per la nuova forma d'arte fece mobilitare scrittori e letterati nell'osservazione del cinema come fenomeno culturale e di costume, ponendo le basi della 'critica di gusto', S. fu giudice accorto e scrupoloso ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Viareggio 1882 - Lido di Ostia 1936). Artista dalla pittura influenzata dall'espressionismo tedesco, come scrittore di racconti, prose di viaggio e ricordi V. si colloca tra [...] Ceccardo (1922), Angiò, uomo d'acqua (1928), Il "Bava" (1932).
Vita e opere
Studiò all'Istituto di belle arti di Lucca, ma più fece da sé, girovagando e disegnando. Rivelatosi alla mostra dell'arte toscana (Firenze 1905), l'anno dopo si recò a ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia lucchese, la cui origine risalirebbe secondo alcuni al sec. 10º. Potenti nella parte bianca, i G. furono perciò, nel 1308, banditi dai Neri. Ritornati in città, si diedero al commercio, [...] sempre seguendo attentamente la vita politica. Con Paolo (v.) i G. ottennero la signoria di Lucca, senza però riuscire a conservarla. La famiglia esiste tuttora. ...
Leggi Tutto
Diramazione della famiglia napoletana Minutolo; svolse prima la sua attività a Firenze, donde esiliata al tempo di Carlo di Valois (1301-02), trovò asilo a Lucca. Esiliata anche da questa città tra il [...] (1476-85); Paolo (1573-1644), autore degli Annali di Lucca; Girolamo (1604-1667), abate generale dei canonici regolari lateranensi (1619), a Madrid (1621-25) e a Modena (1625); e infine Carlo (1804-1878), autore di una pregevole Storia di Lucca. ...
Leggi Tutto
Pisano, monte
Adolfo Cecilia
Gruppo montuoso di modesta estensione e di media altitudine, situato nella Toscana occidentale, tra le piane di Pisa e di Lucca, che costituisce il prolungamento meridionale [...] Apuane.
È ricordato in If XXXIII 29, nel contesto del racconto di Ugolino, come il monte / per che i Pisan veder Lucca non ponno.
Nella maggioranza dei commenti - l'Ottimo, Benvenuto, l'Anonimo, il Vellutello, il Venturi, il Lombardi, il Tommaseo, l ...
Leggi Tutto
Scultore toscano del sec. 12º. È autore dei rilievi con Storie di Mosè del fonte battesimale (1151 circa) di S. Frediano a Lucca, nei quali emergono chiari richiami al mondo tardoantico. ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Compositore, nato a San Remo il 3 febbraio 1887. Ha studiato giurisprudenza a Pisa, composizione all'Istituto musicale di Lucca e a Lipsia con H. Riemann. La sua opera teatrale Giocondo [...] e il suo Re vinse il 1° premio nel concorso nazionale del 1922: nello stesso anno la sua Sonata a 9 (sinfonia da camera) veniva premiata nel concorso internazionale bandito dal Circolo artistico di Torino; ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...