ROSSO DI SAN SECONDO, Piermaria (XXX, p. 156)
Scrittore, morto a Lido di Camaiore (Lucca) il 22 novembre 1956.
Bibl.: E. Barbetti, in Belfagor, novembre 1955; G. Calendoli, Il teatro di R. di S. S., Roma [...] 1957 ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. 1435), nipote di Braccio da Montone. Al servizio della Repubblica fiorentina, sconfisse Lucca (1418) e sottomise Volterra (1429), insorta contro Firenze. Nel 1433, al soldo di Filippo Maria [...] Visconti, invase, con Francesco Sforza, lo Stato pontificio, costringendo Eugenio IV a riconoscere l'autorità del Concilio di Basilea (15 dicembre). Nominato gran confaloniere dalla popolazione romana ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] 1864 egli venne collocato a riposo. Quell'anno fu uno dei più dolorosi e malinconici della sua vita: dapprima egli tornò a Lucca dalla sua famiglia, in seguito, nel 1865, decise di recarsi a Roma per dedicarsi agli studi prediletti, finché nel 1867 ...
Leggi Tutto
RAPONDI, Dino
Bart Lambert
RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] 171, 189, 220 s., 235; Id., John the Fearless. The growth of Burgundian power, London 1966, pp. 55, 137, 261; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance city-state, Oxford 1978, pp. 43-45, 219 s.; A. Van Nieuwenhuysen, Les ...
Leggi Tutto
Versilia Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di Massa e Carrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo [...] (formato dalla confluenza dei torrenti Serra e Vezza), in passato indicava il territorio del capitanato di Pietrasanta, cioè la fascia costiera fra il Cinquale e il Motrone. Oggi si riferisce, invece, ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] Gesù (1773).
Opere: Oratio panegirico de Beato Alexandro Sauli (in italiano), in Raccolta di Orazioni in lode del Beato Alessandro Sauli, Lucca 1743, pp. 157-178 (anche nelle Prose toscane, 1772, I, pp. 25-50); Orazione in lode di S. Filippo Neri, in ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] del negozio di oggetti d’arte si trovano nel testamento, in cui Pietro era nominato dallo zio unico erede.
Pietro nacque a Lucca il 20 apr. 1777 da Luigi, fratello di Carlo. Arrivò a Vienna intorno al 1793, e dal 1798 cominciò a collaborare all ...
Leggi Tutto
Nobile lucchese (sec. 17º-18º), amata da Federico IV di Danimarca, ospite (1692) della sua famiglia a Lucca. A causa del mancato matrimonio si fece carmelitana in S. Maria degli Angeli a Firenze. La vicenda [...] fu trattata nel romanzo del danese Børge Janssen, Jomfruen fra Lucca ("La fanciulla di Lucca", 1904). ...
Leggi Tutto
BARDO
Edith Pàsztor
I documenti nei quali appare hanno sempre "Bardus", mai "Bardo": è errata perciò la forma sotto la quale lo si usa citare spesso in italiano "Bardone". Figlio di Alberto (morto prima [...] 6 sett. 1043, non rivelano le sue cariche, mentre il 9 luglio 1064 (n. 312) lo troviamo quale chierico e canonico della cattedrale di Lucca. Tra il 1066 C il 5 agosto 1071 (nn. 337, 340, 357, 372, 376-377) è chierico e primicerio; tra il 1075 e il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] 1624 fu accolto nella casa dei padri delle Scuole pie di Fanano, dove fece la professione di fede (1626) assumendo il nome di Angelo di S. Domenico.
Chiamato subito a Roma presso il Collegio interprovinciale ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...