MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] Leonardo M. «aurifex et civis lucensis»: nuovi documenti, in Paragone, XXXIX (1988), 455, pp. 69-92, figg. 58-69; Oreficeria sacra a Lucca dal XIII al XV secolo, a cura di C. Baracchini, Firenze 1993, pp. 639-665, 668-689, 700-747; G. Concioni, F. di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] Scuola militare del genio e dell’artiglieria di Modena, il cui ordinamento si ispirava all’École polytechnique di Parigi. Durante il periodo di studi (1799-1804) fu attratto dalla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] del pubblico e al tempo stesso di essere specchio critico del costume e della politica, ha puntato sul tratteggio dei personaggi, la scelta degli attori, la costruzione dei meccanismi narrativi, l'invenzione ...
Leggi Tutto
Colline Lucchesi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Lucca, Capannori e Porcari in provincia di Lucca, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata [...] in paete da uve del vitigno Trebbiano; rosso, ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese; vin santo e vin santo occhio di pernice, ricavate da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. ...
Leggi Tutto
Figlia (Roma 1803 - San Martino in Vignale, Lucca, 1879) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d'Asburgo-Este. Sposò (1820) l'infante Carlo Ludovico di Borbone-Parma. Duchessa di Lucca fino al 1847 [...] e di Parma dal 1847 al 1848 ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] in contrada San Martino. Sembra piuttosto improbabile che questi corrisponda al Daniello.
Nessuna traccia si ha di lui a Lucca, che si può presumere lasciò assai presto, intorno al 1525, portando con sé dalla Toscana una grande venerazione per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] RItNum, 87 (1985), pp. 273-74.
G. Ciampoltrini - P. Rendini - B. Wilkens, L’alimentazione nell’abitato etrusco di Montecatino in Val Freddana (Lucca), in StEtr, 56 (1989-90), pp. 271-84.
G. Ciampoltrini - A. Andreotti, L’abitato etrusco di Tempagnano ...
Leggi Tutto
(o albo) Mezzo denaro veneziano del sec. 12°.
A. lucensis Denaro inforziato di Lucca, che ebbe gran corso in Italia nel sec. 12°.
A. di s. Pietro Moneta lucchese di mistura, imbiancata in un bagno d’argento, [...] con l’effige di s. Pietro ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] e il 1828, sia per curare una grave forma di progressiva cecità sia per collaborare col ministro lucchese Ascanio Mansi. A Lucca nel 1828 sposò Faustina Giannini.
I frequenti rapporti con la Toscana negli anni 1820-1830 non esclusero la presenza di ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...