TURRETTINI
. Famiglia ginevrina d'antica nobiltà, originaria del castello di Nozzano presso Lucca. I rami italiani della famiglia si estinsero nel sec. XVIII; i rami ginevrini risalgono a Francesco (1547-1628), [...] che per le sue opinioni religiose dovette abbandonare l'Italia, e, dopo essere stato a Francoforte, a Basilea, a Zurigo, si fissò a Ginevra nel 1592. Associatosi con i Micheli, i Burlamacchi, i Diodati, ...
Leggi Tutto
Pittore faentino morto nel 1595. Stabilitosi a Lucca, ne ottenne la cittadinanza; perciò fu ritenuto lucchese o pisano, e il Trenta ne fece arbitrariamente due artisti diversi. Nella chiesa del villaggio [...] consegnato e pagato nel 1569, ora perduto, come sono perduti i ritratti già esistenti presso la famiglia Lucchesini. Alla Pinacoteca di Lucca ha due quadri Augusto con la Sibilla (da S. Maria forisportam) e il Battesimo di Gesù. Dipinse a Torino la ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Egidio Bellorini
Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] dove fu da prima (1804) aggregato all'ufficio delle Riformagioni, e poi, dal 1807, professore di mitologia e storia, segretario e bibliotecario dell'Accademia di belle arti. Per breve tempo fu anche maestro ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] seguito alle nozze di Fabrizio con Eleonora del Campo e Grimaldi, passò in questa famiglia il principato di Campofranco, che poi venne trasmesso ai discendenti della linea primogenita. Fu principe di Campofranco ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Bastiano
Maria Rosa Pardi
Discendente da una famiglia originaria di Firenze, nacque alla fine del sec. XV, a Lucca, da Carlo (forse lo stesso che nel 1487 aveva sposato Lucrezia Ugolini). [...] . Nel 1544 le navi dello Strozzi erano alla fonda a Marsiglia e appunto da questa città il C. partì per far ritorno a Lucca. Giunto nella Repubblica "plein des hauts faits de son général, de scs exploits, de sa bravoure, il se plaisait à en faire des ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lascia dietro di sé un retaggio di aspirazioni, di idealità e di esigenze, che sono, per es., ben visibili nella Repubblica di Lucca; meno legata alla politica, più aderente al mondo della pietà e della preghiera, è la Riforma cattolica, che non è la ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
**
Nacque nel 1401, da Bartolomeo e Maria Vannella di Martino Arnolfini, e continuò le tradizioni della propria famiglia ricoprendo in Lucca le più alte cariche. Iniziò l'attività [...] una quinta volta gonfaloniere nel 1452, il B. morì senza poter espletare il proprio incarico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Biblioteca, ms. n. 124: B. Baroni, Famiglie Lucchesi, I, c. 165; Ibid., ms. n. 20: B. Baroni, Alberi di Famiglie, I ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi (App. I, p. 985)
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 14 agosto 1961. Dopo la Liberazione fu direttore (fino al 1948) della Scuola normale superiore [...] di Pisa, e fu nominato socio nazionale dei Lincei; nel 1946 fondò a Firenze Belfagor, rassegna bimestrale "di varia umanità", che diresse fino alla morte.
Nell'ultimo ventennio l'attività del R. continuò, ...
Leggi Tutto
Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] ora tragici ora umoristici, una leggerezza e una versatilità di interprete spesso al servizio del miglior cinema d'autore, dagli anni Sessanta la S. ha rappresentato un modello di donna oggetto del desiderio ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] condannati a morte il 16 febbraio 1400 per il loro crimine.
Nel Quattrocento e nei secoli successivi, il ruolo degli Sbarra a Lucca fu sempre rilevante, ma di secondo piano. A partire dalla metà del XV secolo, in seguito a una crisi forse legata alla ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...