PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] padre morì di tisi quando Pandolfi non aveva ancora compiuto dieci anni; la madre lo lasciò tra un collegio e l’altro, presa tra l’attività di scrittrice e la politica; per quest’ultima fu mandata al confino ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] e comportamenti urbani nel mondo comunale italiano, Firenze 2002, pp. 7, 43, 47-52, 55-57, 102, 107, 111 s., 123; R. Savigni, Lucca e il Volto Santo nell’XI e XII secolo, in Il Volto Santo in Europa. Culto e immagini del Crocifisso nel Medioevo. Atti ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] c. 12; 70, cc. 102, 127; 71, cc. 78, 86, 89, 108; 76, c. 178; 79, cc. 133- 134; 81, cc. 19, 171; Lucca, Bibl. govern., ms. 1110: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc. 797 ss.; Ibid., ms. 853: N. Penitesi, Memorie di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] st. d'Italia, XCIX, Roma 1963, pp.107, 117, 124 ss.; La "Libertas Lucensis" del 1369. Carlo IV e la fine della dominaz. pisana, Lucca 1970, I docum., a cura di A. Romiti-G. Tori, pp. 106-108 (Carlo IV nomina il C.conte palatino, 8 maggio 1355); M. G ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Enrico Carrara
Nacque nell'ultimo quarto del sec. XV a Lucca, ma della sua vita non sappiamo altro se non che lavorò per lo stampatore G. A. da Sabbio, di cui curava nel 1534 [...] dei quali anche s'interessò dell'antica poesia provenzale e ne possedette qualche codice.
Bibl.: C. Lucchesini, Della storia lett. di Lucca, in Opere ed. ed ined., XVI, p. 107; E. Carrara, La leggenda di Laura, Torino 1934, p. 30 seg.; S. Debenedetti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] editore Ulpiano. Nello stesso anno portò a Roma la giovane moglie Rina Gigli, di Villa Minozzo (Reggio Emilia), sposata a Lucca l'8 maggio. Il periodo romano 1937-1945 rappresentò una fase avventurosamente attiva e produttiva nella vita artistica del ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] p. 83). Gli sopravvissero i figli Azzo e Nicolao e le figlie Costanza, Caterina e Taddea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 1, cc. 165, 166v, 179r; 129, cc. 63r sgg., 69r, 78r; 312, cc. 120v, 127r, 142r, 166r, 185r, 197v, 202r ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti, oriunda del castello di Marti in territorio pisano, stabilitasi a Lucca ai primi del sec. 15º. Di Leonardo, intagliatore e intarsiatore, si ammirano in Lucca il coro di S. Francesco [...] croci astili ben cesellate. Agostino, figlio di Francesco, fu pittore (prima metà sec. 16º), mediocre imitatore di Michelangelo e fra Bartolomeo (a Lucca, Sposalizio della Vergine, 1523, S. Michele, e La Vergine e s. Lucia, 1526, S. Francesco). ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] morte al pittore svizzero L.A. David (F.S. Baldinucci [1725-1730 c.], 1975, pp. 49 s.).
Pubblicato postumo nel 1739 a Lucca da G. Rigacci, che ne curò anche l'introduzione con una breve biografia del F., il volume si compone di ventitré capitoli con ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Napoli 1879 - Roma 1962). Studiò a Roma; insegnò a Lucca. Si dedicò soprattutto al paesaggio, rimanendo fedele alla tradizione con personale sensibilità e padronanza di mezzi espressivi. [...] Opere in varie gallerie italiane ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...