LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] cardinale diacono di S. Adriano da Innocenzo II. Nel 1141, sotto lo stesso papa, passò alla titolarità presbiterale di S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale vescovo di Ostia e Velletri. Al ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] ordinato sacerdote. Compiuti gli studi di matematica all'università di Pisa, insegnò filosofia e matematica al ginnasio dell'istituto degli scolopi "S. Giovannino" di Firenze, e in questo istituto conobbe ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] Lorenzo e Barnaba (Firenze, Archivio della Provincia toscana delle Scuole pie, Reg. prov., n. 29 sub, n. 433). Fu ammesso all'abito clericale nell'Ordine dei chierici regolari delle Scuole pie col nome ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] S. Benedicti fra il 1465 e il 1471, in Archivum historiae pontificiae, XXIX (1991), pp. 63-112; U. Bittins, Das Domkapitel von Lucca im 15. und 16. Jahrhundert, Frankfurt am Main 1992, pp. 375-378; Montecassino nel Quattrocento, a cura di M. Dell’Omo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] , p. 14; C. Lucchesini, Memorie e documenti per servire alla storia del Ducato di Lucca, Lucca 1843, p. 129; G.B. Rinuccini, Di Camaiore come città della Versilia e sue adiacenze, Firenze 1858, p. 156; E. Morselli, La trasfusione del sangue, Torino ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] . Ma sentendosi poco ascoltato, Tucci chiese di rientrare a Roma nel 1573 e da lì la licenza di fare ritorno a Lucca. Appena rientrato in patria fu richiamato a Roma dal cardinale camerlengo Luigi Cornaro per assumere il ruolo di suo luogotenente. La ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] marzo e il 17 nov. 1302 e il 10 dic. 1303. Ma era presso la Curia papale il 14 marzo 1304; ed era ancora assente da Lucca il 3 apr. 1304. Il 28 maggio 1305 si trovava a Perugia; il 10 gennaio e il 12 giugno 1307 era al castello di Ponte nella diocesi ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] . Egli lasciò due figli, Adalberto II e Bonifacio.
Fonti e Bibl.: Memorie e documenti per servire all'istoria del ducato di Lucca,V, 2, Lucca 1837, pp. 574, 578, 579, 581, 582, 583;Iohannis VIII papae Registrum, a cura di E. Caspar, in Monumenta Germ ...
Leggi Tutto
SAN CASSIANO di Controne
Placido Campetti
Paese della Toscana, in provincia di Lucca, frazione del comune di Bagni di Lucca, con 1066 ab.; sorge a 5 15 m. s. m. sulle pendici meridionali del M. Castro [...] agli stessi tempi, ma d'altra scuola, le statue lignee dell'Annunciazione.
A. Bonaventura, I Bagni di Lucca, ecc., Bergamo 1914, p. 71; E. Lazzareschi, La dimora a Lucca di J. della Quercia, in Boll. senese dist. patr., XXXII (1925), p. 84 segg.; P ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] . de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. 621; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, pp. 105 s., 278, 294; R. Profeta, Storia e letteratura degli strumenti musicali, Firenze 1942, p. 223; Catalogue of ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...