• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5181 risultati
Tutti i risultati [5181]
Biografie [2880]
Storia [1071]
Religioni [660]
Arti visive [519]
Letteratura [451]
Musica [318]
Diritto [248]
Diritto civile [163]
Storia delle religioni [120]
Economia [142]

BARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il Volto Santo impresso sulle monete di Lucca è sempre con la barba piuttosto lunga; quando nel sec. XVI fu stampata una moneta più grossa delle altre, quella d'argento da 12 soldi, il popolo la chiamò [...] barbone. Con varianti di peso e anche di tipo, questa moneta continuò a circolare fino al sec. XIX; e quando, sotto il principato dei Baciocchi, ne fu ridotto il valore a 9 soldi, diventò, per il popolo, ... Leggi Tutto
TAGS: LUCCA – ROMA

ZACCHIA, Ezechia di Antonio da Vezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Ezechia di Antonio Alessandro Nesi da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] ma passata sul mercato con il nome di Leonardo Grazia. L’ultima opera datata di Ezechia è l’Ascensione in S. Salvatore a Lucca (1561). Altre opere di soggetto sacro ma di cronologia non precisabile sono le tavole con i Ss. Antonio Abate e Stefano di ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – UNIVERSITÀ DI PISA – BASSANO DEL GRAPPA – BENEDETTO PAGNI – BATTISTA FRANCO

NOFRI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOFRI, Quirino Nunzio Dell'Erba NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona. Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] , pur continuando a essere sottoposto a vigilanza di polizia. La misura gli fu sospesa nel 1929 su proposta del questore di Lucca, che sei anni dopo propose la sua radiazione dallo schedario degli oppositori al regime. Morì a Pietrasanta il 23 luglio ... Leggi Tutto

Guidétto

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (sec. 12º-13º); nel 1204 decorava le loggette della facciata del duomo di Lucca, dando nuovo vigore all'ornamentazione plastica. La sua maniera s'intravede ancora nella fronte, troppo [...] restaurata, del S. Michele a Lucca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidétto (3)
Mostra Tutti

MARCUCCI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCUCCI, Gaspare Luigi Maria Fratepietro MARCUCCI (Marcucio, Maruccio), Gaspare. – Nacque a Nozzano, nei pressi di Lucca, intorno al 1585-90 secondo quanto si desume dal curriculum degli studi, da [...] effettivamente di peste, il 26 ott. 1630 si cominciarono a chiudere le prime case tra San Concordio e Pontetetto, due località fuori Lucca; il 27 ottobre fu ingiunto al M., sotto pena di 500 scudi se si fosse rifiutato, di recarvisi d’urgenza con l ... Leggi Tutto

SARDINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDINI, Scipione Renzo Sabbatini – Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] dei mesi di giugno, luglio e agosto del 1555, stanziato il 6 agosto, si concluse questo impegno diplomatico (Archivio di Stato di Lucca, Consiglio generale, 47; Anziani al tempo della libertà, 583, 584) e, da lì a poco, anche la permanenza di Sardini ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – JACQUES AUGUSTE DE THOU – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE’ MEDICI

CORSETTI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTI, Giovanni Maria Silvia Meloni Trkulja Nato a Villa Basilica (Lucca) nella seconda meta del XVII secolo e allievo del più noto conterraneo Antonio Franchi, è citato nella letteratura solo come [...] autore di vari affreschi, oggi scomparsi, nella chiesa e convento francescani di Colleviti presso Pescia: vengono ricordati in particolare la lunetta esterna della porta maggiore (S. Francesco riceve l'indulgenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Vincenzo Ubaldo Tintori Di famiglia patrizia assisiate, nacque a Lucca il 28 ag. 1775 da Pietro, allora giudice della Rota in quella Repubblica, e da Geltrude Cima. Entrato nell'Ordine benedettino [...] cassinese, studiò nel monastero di S. Pietro in Perugia, dove professò il 29 ag. 1791, passando poi a perfezionarsi nelle sacre discipline presso il monastero di S. Paolo a Roma. Dal 1800 insegnò filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORONI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Anna Gianni Fazzini – Figlia di Giovanni, nativo di Camaiore (Lucca), e di Angela Maddalena Surci, cittadina romana di padre francese, nacque a Roma il 6 marzo 1613 e fu battezzata il 14 nella [...] parrocchia dei Ss. Celso e Giuliano. Rimasta presto orfana di entrambi i genitori e versando in condizioni di disagio economico, fu seguita dallo zio materno, il servita bolognese Baldassarre Bolognetti, ... Leggi Tutto

CASSINELLI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...] al 1286, quand'egli era maître de la monnaie a Sommières nell'attuale dipartimento del Gard. Ciò fa supporre che il C. risiedesse già da un certo tempo in Francia; sembra inoltre che egli avesse degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 519
Vocabolario
lùccio¹
luccio1 lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
lùccio²
luccio2 lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali