BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] il soggiorno a New York, a partire dal 1913 e fino all'immediato dopoguerra, di Francesco, primo figlio di Giuseppe, nato a Lucca il 23 dic. 1895 dal matrimonio di questo con Ersilia Puccinelli. Ma, nel 1921, mentre Francesco tornava in Italia con la ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] di scienze, lettere ed arti, XXV (1988); A. R. Willard, History of Modern Italian Art, London 1898, pp. 119, 214; Id., Guida di Lucca, Lucca 1899, pp. 41 ss., 56, 101; A. Cecioni, Scritti e ricordi..., Firenze 1905, pp. 88, 177, 384, 438;Id., Opere e ...
Leggi Tutto
Matematico e storico delle matematiche (Partigliano, Borgo a Mozzano, 1768 - Lucca 1837). Prof. nel seminario di Veroli, poi a Roma, fu chiamato a Parigi, durante il periodo napoleonico, per gli studî [...] sul sistema metrico decimale; infine insegnò analisi a Lucca. Notevoli le sue ricerche sulla risoluzione delle equazioni algebriche (1792-1800), la sua Teoria dell'analisi (1792), e, tra le opere storiche, la Storia dell'algebra (1827). ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio
Augusto Mancini
Erudito, nato il 29 settembre 1780 a Lucca, dove morì il 27 marzo 1861. Sesto e ultimo figlio di G.B. Mansi, assunse il cognome Mazzarosa per beneficio di fidecommesso [...] del regno il 20 gennaio 1861. Spirito colto, scrisse di economia, d'arte, di storia. Merita ricordo la sua Storia di Lucca dalle origini all'unione con la Toscana, notevole per equità di giudizî. Ha un monumento sepolcrale nella Chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
Domenicano del sec. XVI. Nacque in Lucca il 17 marzo 1518 e vestì l'abito religioso nel 1532. Fu uno dei più dotti insegnanti domenicani del suo tempo e apologista stimato. Attaccò i protestanti nel 1552, [...] -Venturi, Stori della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 82 segg., 346; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 38 segg., 112-125; Fr. Lauckert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Friburgo in B. 1912, pp. 556-68 ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] apostoli Pietro e Paolo.
Fonti e Bibl.: Il corpus delle lettere di Orsucci con i familiari è conservato nell’Arch. di Stato di Lucca, Fondo Orsucci, soprattutto nel vol. 27 e anche nei voll. 46 e 47, dove si trovano pure le scritture relative alle ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] Bianchi, opera che non ci è pervenuta.
L'allogazione al C. e a Iacopo da Villa del coro da farsi nella tribuna del duomo di Lucca reca la data 13 febbr. 1494 (Ridolfi, 1892, pp. 274-76).
Fu l'operaio del duomo D. Bertini a commissionare l'opera e nel ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] nel 1945 (con 120 opere), nel 1954 e nel 1968.
Fonti e Bibl.: Mostra postuma delle opere di A. D. (catal.), Lucca 1945 (recens. di M. Nardi, in IlTirreno, 5 luglio 1945; di G. Ardinghi, in La Gazzetta del Serchio, 9-10 luglio 1945); G. Juon, Ricordo ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] nome del padre: si tratta di una lettera di Niccolò IV (Ferretto, 1901, p. XXXVII), in cui si esortava il vescovo di Lucca a permettere a Obizzi, nonostante l’età, di conseguire la pieve di Vico, che aveva solo 16 parrocchiani e 20 fiorini annui di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] , p. 50; M. Giustiniani, De' vescovi e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 143 s.; Lettere ineditedi mons. Giovanni Guidiccioni da Lucca, Lucca 1855, pp. 155, 199, 273; Id., Opere, a cura di C. Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 71, 106, 389; G ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...