VOLTO SANTO
Eugenid Lazzareschi
SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] tempo stesso un cavaliere teutonico mandavano doni al Volto Santo; che Pasquale II nel 1107 confermava al vescovo e al capitolo di Lucca le oblazioni, solite a farsi al Volto Santo stesso, già da un lungo periodo di tempo. Il culto si diffuse ancora ...
Leggi Tutto
TARDELLI, Marco
Salvatore Lo Presti
Italia. Capanne di Careggine (Lucca), 24 settembre 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 5 ottobre 1975 (Juventus-Verona, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1972-74: Pisa; 1974-75: Como; 1975-85: Juventus; 1985-87: Inter; 1987-88: San Gallo • In nazionale: 80 presenze e 6 reti (esordio: 7 aprile 1976, Italia-Portogallo, 3-1) • Vittorie: 5 Campionati italiani ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] 117 ss., 164 ss.).
Sin dal suo trasferimento a Roma il B. aveva dovuto occuparsi degli affari della Repubblica di Lucca presso la S. Sede, senza tuttavia alcuna veste ufficiale e senza stipendio. Finalmente, nel 1754, rese un importante servigio alla ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Francesco
Ubaldo Tintori
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] dei Derville Maléchard e il voluminoso ms. di I. Chelini, Zibaldone lucchese; si veda S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, Lucca 1872-1888, I, pp. 385, 391; II, pp. 5, 93, 177; III, pp. 5, 93, 139, 177; IV, p. 373; VI, ibid. 1961 ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] nella campagna del 1848, divenendo poi ‘camarlingo’ dell’ospedale camaiorese. Sulla formazione di Pistelli lasciò una forte impronta lo zio Venanzio: uomo vivace e bizzarro, fervente patriota e cospiratore, ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] per la prima volta in contatto con Ferdinando Martini, il direttore della Domenica letteraria, dove pubblicò alcune novelle. Ottenuto il diploma, entrò all’Accademia militare di Modena, che frequentò dal ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] ; Manuale X (1577-1582), c. 143r; Decanato di S. Michele, Atti del Decanato, 155 (1510-1670), passim; Arch. di Stato di Lucca, Camarlingo generale, Mandatorie, 141 (1561), cc. 22v-23r; 148 (1569), c. 61r; 154 (1575), c. 44r; 155 (1576), cc. 44v-45r ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] maestri rinascimentali. Tra le prime esperienze seguì Stefano a Lucca e a Segromigno, impegnato nella decorazione delle ville Carloni, La collezione di dipinti di Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca, in Paragone, LI (2000), 603, pp. 79-96; D. ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] a S. Marco a Firenze, per passare poi, nel 1506, a S. Spirito di Siena e nel 1507 a S. Romano a Lucca.
Nel 1504 persuase il pittore domenicano Baccio della Porta, detto fra’ Bartolomeo – che aveva abbandonato la pittura aderendo ai roghi delle vanità ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] figlio lo descrive come «alto di statura e ben proporzionato [...] uno de più begl’uomini della sua età» (Archivio di Stato di Lucca, Archivio Sardini, 129, p. 77). Del suo corso di studi non abbiamo notizia, ma come avvenne per il quasi coetaneo (e ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...