GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] s., 420 s.).
Il G. morì a Bologna il 31 luglio 1750 e fu sepolto in S. Maria Labarum Coeli.
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. parrocchiale di S. Frediano, vol. 55 (1677-80), c. 66; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B.95: Vita del signor ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 884 circa) di Bonifacio II conte di Lucca, figura come marchese di Toscana e difensore della Corsica contro i Saraceni dall'846. Parteggiò per l'antipapa Anastasio contro Benedetto III, poi [...] per quest'ultimo. Nella lotta tra Formoso e Giovanni VIII si schierò col primo, e, con l'aiuto del cognato Lamberto di Spoleto, nel narzo dell'878 gli conquistò R0ma. Intervenuto Carlomanno a favore di ...
Leggi Tutto
Donati, Alba. - Scrittrice, poetessa e critica letteraria italiana (n. Lucca 1960). Consulente editoriale, ha tenuto rubriche di poesia su diversi quotidiani e ha lavorato per Rai Radio 3 e per RAI 3. [...] Fondatrice della scuola di scrittura Fenysia, nel 2010 è stata tra le creatrici del Festival degli Scrittori, dal 2016 è presidente del Gabinetto Vieusseux. Ha esordito nel 1993 su Poesia nella rubrica ...
Leggi Tutto
Del Debbio, Paolo. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Lucca 1958). Laureatosi in Filosofia, ha lavorato presso una società di relazioni esterne ed istituzionali del Gruppo Fininvest, è [...] diventato pubblicista nel 2001 e scrive sul Giornale. È stato tra i promotori della fondazione di Forza Italia e assessore per le Periferie e la Sicurezza del Comune di Milano nella prima giunta Albertini. ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] una scelta di vita, Roma 1985, pp. 31-52.
Fonti e Bibl.: Presso l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca si trovano tutti i testi editi e la raccolta dei periodici Il nostro lavoro, La voce dei poveri, Il popolo di Dio e ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] lettura e allo studio. Fu discepolo dapprima, dal 1883, del collegio "Cicognini" di Prato; frequentò quindi il liceo classico a Lucca sotto la guida mai dimenticata di Albino Zenatti, che, patriota e carducciano convinto, per primo lo incoraggiò alla ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Mario Pelaez
Commediografo e medico, nato a Lucca il 31 maggio 1512. Aveva appena 18 anni, quando il 4 marzo 1530 fece rappresentare a Bologna, nelle feste per l'incoronazione di Carlo [...] V, una sua commedia I tre tiranni (Venezia 1533), che piacque e fruttò all'autore onori dall'imperatore. Il R. poi non si occupò più di teatro, ché, fatti gli studî di medicina, esercitò la professione ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 9º) di Bonifacio I, succedendo al padre governò dall'823 all'839. Alleato di Ludovico il Pio nelle sue lotte in Italia, ebbe la prefettura della Corsica, dove si vuole che erigesse il castello di Bonifacio. Per reprimere le scorrerie dei musulmani, li attaccò (838), col fratello Berardo e altri feudatarî di Toscana, nei loro covi di Utica e di Cartagine. Privato dei feudi, per la sua fedeltà ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristoforo
Gaetano Cesari
Compositore di musica, nato a Lucca il 27 luglio 1547, morto a Firenze il 25 dicembre 1597. Figlio di Niccolò, reputato organista lucchese, Cristoforo M. venne dapprima [...] nominato canonico in S. Lorenzo di Firenze; in seguito, essendo rimasto libero il posto di maestro di cappella della stessa chiesa per la morte di Francesco Corteccia, M. ebbe la successione di costui. ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore, nato a Lucca il 16 agosto 1872. Quindicenne pubblicò il suo primo libro di versi (Versi tristi, Torino 1887): sono atteggiamenti e temi di uno [...] stanco romanticismo, in una forma vaga e smorzata: caratteri, questi, rimasti invariati anche nelle successive opere di poesia. Giovanissimo cominciò a pubblicare, anche su giornali e riviste, novelle ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...