Nobile bavarese (sec. 9º), venuto in Italia forse al seguito di Carlo Magno, ebbe, tra l'812 e l'823, giurisdizione su un territorio più vasto di quello dell'antico ducato longobardo di Lucca e forse sulla [...] maggior parte della Toscana. Fondò così una dinastia ch'ebbe grande importanza nelle vicende italiane ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] A. Bertolotti, Artisti bolognesi,ferraresi... in Roma, Bologna 1885, pp. 7075; E. Ridolfi, La data certa della morte dello scultore A. C. da Lucca, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, I (1895), p. 138; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] il 10 settembre 1515. Ciononostante Vanni rimase vicino ad Ammonio, e quando egli morì, il 17 agosto 1517, spedì a Lucca un resoconto di prima mano sulla sua morte. Scrisse poi subito a Wolsey, per chiedere di subentrare nel godimento dei benefici ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] di Berlino e di Halle; C.W. Hufeland di Jena, uno dei più eminenti medici del tempo.
In seguito si stabilì a Lucca, ove nel 1804 fu preposto alla direzione dell'Istituto per l'innesto del vaccino, della cui fondazione egli, insieme con A. Capurri ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1769 a Lucca. Andò a studiare a Roma nel 1787 e diventò membro dell'Accademia di S. Luca. Quando Taddeo Czacki fondò la celebre scuola di Krzemieniec in Volinia (1807), chiamò anche il [...] molti quadri sacri, fra i quali due per la parrocchiale di Czarny-Ostrów, e numerosi ritratti.
Bibl.: S. Ciampi, Notizie di pittori, architetti, scultori, ecc. in Polonia, Lucca 1830; G. Mycielski, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 116; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, pp. 51-53; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp. 62, 69, 199, 202, 207 s., 210 s ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] il F. capitano delle guardie di Roma e concesse la porpora a Galeotto, già priore di S. Maria Forisportam a Lucca; confermò inoltre Giovan Francesco, che nel frattempo aveva aperto un banco a Roma, nella carica di depositario generale della Chiesa ...
Leggi Tutto
Luiso, Francesco Paolo
Felice del Beccaro
Studioso (Bitonto, Bari, 1871 - Lucca 1955), allievo nell'Istituto di studi superiori di Firenze di P. Villari, G. Vitelli, P. Rajna e G. Del Vecchio, professore [...] . d. " XV (1907); Per un'allusione della D.C., Firenze 1907; Il canto XXI del Paradiso, ibid. s.d. [ma 1912]; D. e Lucca, in D. - La vita, le opere, le grandi città dantesche, D. e l'Europa, Milano 1921, 172-190; Un documento inedito lucchese che ...
Leggi Tutto
Medico ed erudito, nato a Lucca il 4 ottobre 1603, morto ivi il 25 gennaio 1673. Si laureò in filosofia e medicina nel 1629 allo Studio di Pisa, ove conobbe il Galilei. Ammesso nel Collegio dei medici [...] adunate in un museo andato disperso. Il fondo delle pergamene raccolte dal F. si conserva nel R. Archivio di stato in Lucca; le sue opere inedite e i suoi carteggi si trovano presso quella Biblioteca governativa.
Bibl.: G. Sforza, F. M. Fiorentini ed ...
Leggi Tutto
Minore osservante, nato a Lucca il 2 ottobre 1686, morto a Roma il 17 febbraio 1768. Letterato, filosofo, teologo e canonista, il B. insegnò teologia a Bologna e a Roma, fu esaminatore del clero romano, [...] voll.; ristampa, Torino 1854, 3 voll.). Oltre ad opere di diritto canonico (De quarta canonica episcopali ex piis relictis detrahenia, Lucca 1747 e 1748), pubblicò scritti letterarî varî, tra i quali sono degne di nota 12 tragedie (8 in prosa), tutte ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...