FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] e di San Michele di Moriano, nei pressi di Lucca. In esse viene ripetuto lo schema, tipico di Filippino C. Baracchini - M.T. Filieri - G. Ghilarducci - C. Serri, Pittori a Lucca tra '400 e '500, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3 ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] Rosmini, I (1889), 1, pp. 625-630; G. Sforza, G.A. M. (p. Bernardo da Capannori), in Id., Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1918, pp. 669-672; B. Cherubini, G.A. M. (frate Bernardo da Capannori) insegnante di filosofia al liceo di Massa, in Atti e ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] con la proclamazione del Regno d’Italia della provincia di Massa e Carrara, nel 1923 fu unita alla provincia di Lucca. Settore importante della Linea gotica, dal giugno 1944 fu teatro di accaniti combattimenti tra forze alleate e partigiane da un ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] 222; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, 2a ed., vol. VIII, Bruxelles 1878, pp. 240 s.; L. Nerici,Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, pp. 57 s., 106 s., 118 s., 217, 278, 318, 425; J. Isnardon, Le Théâtre de la Monnaie depuis sa ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] 2015. Per la sua bibliografia: Bibliografia degli scritti editi e inediti di M. R., in C. Gabrielli Rosi - A.M. Ghisalberti, M. R., Lucca 1961, pp. 24-60. Sulla vita di Rosi: A.M. Ghisalberti, Ricordo di un maestro: M. R., in A.M. Ghisalberti - C ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] -998, 1000-1068, 1105-1165; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1113; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), suppl., p. 225; C ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] dell'Inquisizione romana all'Offizio sopra la religione di Lucca, ma a quell'epoca egli si trovava già in Notarile, 3244, cc. 213r-220v; Offizio sopra la Religione, p. 684; Lucca, Bibl. di Stato, Mss., 1112: G.V. Baroni. Notizie genealogiche delle ...
Leggi Tutto
MANSI, Gian Domenico
Giuseppe De Luca
Erudito, nato a Lucca il 16 febbraio 1692, morto ivi il 27 settembre 1769. Entrò nella congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio, e fu professore in [...] , e, per esse, percorse più volte l'Italia, la Francia e la Germania. Clemente XIII nel 1765 lo creò arcivescovo di Lucca.
Delle numerose opere erudite del M. quella che gli ha procurato la più grande rinomanza è la grande raccolta dei concilî. M ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] sin dal 1840 ed un Domenico Del Greco eseguiva nel 1856 l'ex-voto offerto dalla Società ferroviaria al Volto Santo di Lucca.
A soli otto anni il F. fu messo a bottega presso Pietro Casali, l'orafo lucchese più prestigioso dell'epoca, contitolare con ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] Polonia (1579 e 1585); Ibid., cc. 86r-93r: Relazione di Vincenzo Dal Portico sulla sua nunziatura (1573); Archivio di Stato di Lucca, Bibl., Mss. 127: Famiglie lucchesi, t. V, c. 104v; Ibid., Bibl., Mss. 22: B. Baroni, Alberi di famiglie, III,p. 83 ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...